Cos'è empirismo?

L'Empirismo è una teoria filosofica che afferma che la conoscenza deriva principalmente o esclusivamente dall'esperienza sensoriale. Si oppone al razionalismo, che enfatizza il ruolo della ragione come fonte primaria di conoscenza.

In breve, l'empirismo sostiene che la mente umana alla nascita è una "tabula rasa" (una lavagna vuota) che viene riempita di conoscenza attraverso le esperienze.

Punti chiave dell'Empirismo:

  • Esperienza come fonte di conoscenza: La conoscenza deriva dall'osservazione, dalla sperimentazione e dall'esperienza sensoriale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esperienza%20Sensoriale)
  • Rifiuto delle idee innate: Gli empiristi negano che esistano idee o concetti innati presenti nella mente alla nascita.
  • Induzione: L'empirismo favorisce il ragionamento induttivo, in cui le conclusioni sono tratte da osservazioni specifiche.
  • Importanza dell'osservazione: L'osservazione diretta e la raccolta di dati sono fondamentali per acquisire conoscenza. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Osservazione%20Scientifica)
  • Verificabilità: Le affermazioni devono essere verificabili attraverso l'esperienza.

Figure chiave dell'Empirismo:

Tipi di Empirismo:

  • Empirismo classico: (Locke, Berkeley, Hume) Si concentra sull'esperienza sensoriale come fondamento della conoscenza.
  • Empirismo logico: (Circolo di Vienna) Un movimento filosofico del XX secolo che cercava di ridurre tutta la conoscenza a affermazioni basate sull'esperienza e sulla logica. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Empirismo%20Logico)
  • Empirismo scientifico: Enfatizza l'importanza dell'osservazione e della sperimentazione nel metodo scientifico.

Critiche all'Empirismo:

  • Il problema dell'induzione: Come si può giustificare la generalizzazione da un numero finito di osservazioni a una legge universale? (sollevato da Hume)
  • Il ruolo della teoria: L'osservazione è spesso guidata dalla teoria; la teoria influenza ciò che osserviamo e come lo interpretiamo.
  • L'esistenza di conoscenza a priori: Esistono alcune verità (come la matematica) che sembrano essere conosciute indipendentemente dall'esperienza?

L'empirismo ha avuto una profonda influenza sulla filosofia, sulla scienza e sulla psicologia, contribuendo allo sviluppo del metodo scientifico e alla comprensione della natura della conoscenza.