Cos'è emopoiesi?
Emopoiesi
L'emopoiesi, detta anche ematopoiesi, è il processo di formazione degli elementi cellulari del sangue. Questo include:
- Eritropoiesi: Produzione di globuli%20rossi (eritrociti).
- Leucopoiesi: Produzione di globuli%20bianchi (leucociti), inclusi:
- Granulocitopoiesi: Produzione di granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili).
- Monocitopoiesi: Produzione di monociti.
- Linfocitopoiesi: Produzione di linfociti (cellule T, cellule B, cellule NK).
- Trombopoiesi: Produzione di piastrine (trombociti).
Sede dell'emopoiesi:
- Durante lo sviluppo embrionale, l'emopoiesi avviene nel sacco vitellino, poi nel fegato e nella milza.
- Nell'adulto, l'emopoiesi avviene principalmente nel midollo%20osseo, in particolare nelle ossa piatte come il bacino, lo sterno, le costole, le vertebre e il cranio.
Cellule staminali ematopoietiche (CSE):
L'emopoiesi inizia con le cellule%20staminali%20ematopoietiche (CSE), cellule multipotenti che hanno la capacità di auto-rinnovarsi e differenziarsi in tutti i tipi di cellule del sangue. Le CSE danno origine a due tipi principali di progenitori:
- Progenitori mieloidi comuni (CMP): Danno origine a granulociti, monociti, eritrociti e piastrine.
- Progenitori linfoidi comuni (CLP): Danno origine a linfociti B, linfociti T e cellule NK.
Regolazione dell'emopoiesi:
L'emopoiesi è un processo strettamente regolato da vari fattori, tra cui:
- Fattori di crescita ematopoietici (citochine): Sono proteine che stimolano la proliferazione e la differenziazione delle cellule ematopoietiche. Esempi includono l'eritropoietina (EPO), il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) e la trombopoietina (TPO).
- Microambiente del midollo osseo: Le cellule stromali del midollo osseo forniscono un ambiente di supporto per le cellule ematopoietiche.
- Ormoni: Gli ormoni, come il testosterone, possono influenzare l'emopoiesi.
Disturbi dell'emopoiesi:
Diversi disturbi possono colpire l'emopoiesi, causando anomalie nella produzione delle cellule del sangue. Alcuni esempi includono:
- Anemia: Riduzione del numero di globuli rossi.
- Leucopenia: Riduzione del numero di globuli bianchi.
- Trombocitopenia: Riduzione del numero di piastrine.
- Leucemie: Tumori del sangue caratterizzati dalla proliferazione incontrollata di globuli bianchi immaturi.
- Mielodisplasia: Un gruppo di disturbi in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente.