Cos'è emorroidi?

Emorroidi (Piles)

Le emorroidi, comunemente chiamate "piles", sono vene gonfie nell'ano e nel retto inferiore, simili alle vene varicose. Possono svilupparsi all'interno del retto (emorroidi interne) o sotto la pelle intorno all'ano (emorroidi esterne).

Tipi di Emorroidi:

  • Emorroidi Interne: Si trovano all'interno del retto. Generalmente indolori, il sintomo più comune è il sanguinamento durante i movimenti intestinali. A volte, possono prolassare, ovvero sporgere attraverso l'ano.
  • Emorroidi Esterne: Si trovano sotto la pelle intorno all'ano. Possono causare prurito, dolore e gonfiore nella zona anale. A volte, si può formare un coagulo di sangue (trombosi) all'interno di un'emorroide esterna, causando un dolore acuto.

Cause:

Le cause esatte delle emorroidi non sono sempre chiare, ma diversi fattori possono contribuire:

  • Sforzo durante i movimenti intestinali: Questo è una delle cause più comuni.
  • Stitichezza cronica o diarrea: Entrambe possono stressare le vene nell'ano e nel retto.
  • Gravidanza: L'aumento di peso e la pressione sull'addome possono causare le emorroidi.
  • Età avanzata: I tessuti di supporto nell'ano e nel retto tendono a indebolirsi con l'età.
  • Obesità: Può aumentare la pressione sulle vene nella zona anale.
  • Stare seduti per periodi prolungati: Può aumentare la pressione sulle vene nella zona anale.
  • Sollevamento di pesi pesanti regolarmente: Può aumentare la pressione sulle vene nella zona anale.
  • Predisposizione genetica: A volte, le emorroidi possono essere ereditarie.

Sintomi:

I sintomi delle emorroidi dipendono dal tipo e dalla gravità:

  • Sanguinamento indolore durante i movimenti intestinali: Questo è il sintomo più comune delle emorroidi interne.
  • Prurito o irritazione nella zona anale: Comune nelle emorroidi esterne.
  • Dolore o fastidio nella zona anale: Più comune nelle emorroidi esterne, soprattutto se trombizzate.
  • Gonfiore intorno all'ano: Comune nelle emorroidi esterne.
  • Perdita di feci: A volte, le emorroidi possono rendere difficile la pulizia dopo un movimento intestinale.
  • Prolasso di un'emorroide: Un'emorroide interna può sporgere attraverso l'ano.

Diagnosi:

Un medico può diagnosticare le emorroidi attraverso un esame fisico, che può includere:

  • Ispezione visiva dell'ano.
  • Esame digitale rettale (DRE): Il medico inserisce un dito guantato e lubrificato nel retto per palpare eventuali anomalie.
  • Anoscopia o sigmoidoscopia: Utilizzo di un tubo sottile con una telecamera per visualizzare l'interno dell'ano e del retto inferiore.
  • Colonscopia: Un esame più approfondito che permette di visualizzare l'intero colon, spesso raccomandato se ci sono fattori di rischio per il cancro del colon-retto o se i sintomi suggeriscono altre condizioni.

Trattamento:

Il trattamento delle emorroidi dipende dalla gravità dei sintomi:

  • Rimedi casalinghi:
    • Bagni tiepidi: Sedersi in una vasca da bagno con acqua tiepida per 10-15 minuti più volte al giorno può aiutare a lenire il dolore e il prurito. Consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bagni%20Tiepidi
    • Applicazione di ghiaccio: Applicare impacchi di ghiaccio sulla zona anale per ridurre il gonfiore e il dolore.
    • Aumento dell'assunzione di fibre: Una dieta ricca di fibre può ammorbidire le feci e facilitare i movimenti intestinali, riducendo lo sforzo. Consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assunzione%20di%20Fibre
    • Idratazione adeguata: Bere molta acqua aiuta ad ammorbidire le feci e prevenire la stitichezza. Consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Idratazione%20Adeguata
    • Evitare lo sforzo durante i movimenti intestinali: Cercare di rilassarsi e respirare profondamente durante i movimenti intestinali.
  • Farmaci da banco:
    • Creme, unguenti e supposte: Possono aiutare a lenire il prurito e il dolore. Contengono spesso ingredienti come idrocortisone, lidocaina o amamelide.
    • Lassativi emollienti: Possono aiutare ad ammorbidire le feci e prevenire la stitichezza.
  • Procedure mediche: Per emorroidi persistenti o gravi, possono essere necessarie procedure mediche:
    • Legatura elastica: Una piccola fascia elastica viene posta alla base dell'emorroide interna per interrompere l'afflusso di sangue. Consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legatura%20Elastica
    • Scleroterapia: Viene iniettata una soluzione nell'emorroide per farla restringere.
    • Coagulazione (infrarossi, laser o elettrocoagulazione): Utilizzo del calore per bruciare l'emorroide e farla restringere.
    • Emorroidectomia: Rimozione chirurgica delle emorroidi. Consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emorroidectomia
    • Emorroidopessi con stapler (PPH): Una procedura che riposiziona l'emorroide prolassata nella sua posizione originale.

Prevenzione:

  • Seguire una dieta ricca di fibre.
  • Bere molta acqua.
  • Non rimandare l'evacuazione.
  • Fare esercizio fisico regolarmente.
  • Evitare di stare seduti o in piedi per periodi prolungati.
  • Evitare lo sforzo durante i movimenti intestinali.

È importante consultare un medico se si manifestano sintomi di emorroidi, soprattutto se c'è sanguinamento rettale, per escludere altre condizioni più gravi.