Cos'è custoza?

Custoza

Custoza è una frazione del comune di Sommacampagna, in provincia di Verona, nel Veneto. È nota per la sua importanza storica, legata alle battaglie risorgimentali che vi si sono svolte.

Storia:

  • Le Battaglie di Custoza: Custoza fu teatro di due importanti battaglie durante il Risorgimento italiano:
    • La Prima Battaglia di Custoza (1848), combattuta durante la Prima Guerra d'Indipendenza, vide la sconfitta delle truppe piemontesi guidate da Carlo Alberto contro l'esercito austriaco.
    • La Seconda Battaglia di Custoza (1866), combattuta durante la Terza Guerra d'Indipendenza, vide nuovamente una sconfitta italiana contro l'Austria, anche se questa vittoria austriaca non impedì all'Italia di annettere il Veneto al termine della guerra.
  • Monumento Ossario di Custoza: A Custoza si trova un importante Monumento Ossario, che raccoglie i resti di migliaia di soldati italiani e austriaci caduti nelle battaglie. Questo monumento è un importante luogo di memoria e di riflessione sulla storia del Risorgimento.

Geografia:

Custoza si trova in una zona collinare, a sud-ovest di Verona, nella regione del Veneto. Il territorio è caratterizzato da vigneti e coltivazioni agricole.

Economia:

L'economia di Custoza è principalmente basata sull'agricoltura, in particolare sulla viticoltura. La zona è rinomata per la produzione del vino Bianco di Custoza, un vino bianco secco DOC. Il turismo, legato alla storia del Risorgimento e alla produzione vinicola, è un'altra importante risorsa economica.