Cos'è cromosoma?

Cromosoma

Un cromosoma è una struttura filamentosa presente all'interno del nucleo delle cellule animali e vegetali. È composto da DNA strettamente avvolto attorno a proteine chiamate istoni. La funzione primaria dei cromosomi è quella di trasportare l'informazione genetica sotto forma di geni.

  • Struttura: Un cromosoma tipico consiste in due cromatidi fratelli identici, uniti in un punto chiamato centromero. Le estremità del cromosoma sono protette da strutture chiamate telomeri.
  • Composizione: I cromosomi sono composti da DNA, RNA e proteine. Il DNA contiene le informazioni genetiche, mentre le proteine (principalmente istone) forniscono supporto strutturale e regolano l'accesso al DNA.
  • Funzione: I cromosomi sono essenziali per la divisione%20cellulare (mitosi e meiosi). Durante la divisione cellulare, i cromosomi si replicano e si separano, garantendo che ogni cellula figlia riceva una copia completa e identica del materiale genetico.
  • Numero: Il numero di cromosomi varia a seconda della specie. Gli esseri umani hanno 46 cromosomi (23 coppie), ereditati metà dalla madre e metà dal padre. Le coppie di cromosomi sono chiamate cromosomi%20omologhi.
  • Anomalie: Alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi possono causare anomalie genetiche e malattie, come la sindrome%20di%20Down (trisomia 21) o la sindrome%20di%20Turner.
  • Importanza: Lo studio dei cromosomi (citogenetica) è fondamentale per la diagnosi di malattie genetiche, la comprensione dell'evoluzione e la ricerca sul cancro.