Cos'è cronenberg?

David Cronenberg

David Cronenberg (nato il 15 marzo 1943) è un regista, sceneggiatore e attore canadese. È noto per i suoi film che esplorano i temi della paura del corpo, della trasformazione e del confine tra umano e tecnologico. È considerato uno dei principali esponenti del genere body horror.

Temi Ricorrenti:

  • Body Horror: Forse l'elemento più distintivo del suo lavoro, il body horror in Cronenberg esplora l'ansia e il terrore legati alla vulnerabilità e alla trasformazione del corpo umano. Spesso implica mutazioni fisiche, malattie e fusioni tra carne e tecnologia.
  • Tecnologia e Umanità: Cronenberg si interroga spesso sul rapporto tra l'uomo e la macchina, esplorando come la tecnologia influenzi e alteri la nostra identità, le nostre relazioni e la nostra stessa biologia. Film come Videodrome e eXistenZ sono esempi chiave di questa esplorazione.
  • Sesso e Violenza: Sesso e violenza sono spesso intrecciati nei suoi film, non solo come elementi di shock value, ma come forze potenti che modellano il comportamento umano e rivelano verità nascoste sulla natura umana.
  • Psicologia e Identità: I personaggi di Cronenberg sono spesso tormentati da conflitti interni e crisi d'identità. I suoi film scavano in profondità nella psiche umana, esplorando i confini tra sanità e follia, realtà e illusione.
  • Malattia: La malattia è un tema ricorrente, vista non solo come una condizione fisica ma anche come metafora della corruzione morale, sociale o esistenziale.

Filmografia Selezionata:

  • Shivers (1975)
  • Rabid - Sete di sangue (1977)
  • Brood - La covata malefica (1979)
  • Scanners (1981)
  • Videodrome (1983)
  • La mosca (1986)
  • Inseparabili (1988)
  • Il pasto nudo (1991)
  • Crash (1996)
  • eXistenZ (1999)
  • A History of Violence (2005)
  • La promessa dell'assassino (2007)
  • Cosmopolis (2012)
  • Maps to the Stars (2014)
  • Crimes of the Future (2022)

Stile Registico:

Lo stile di Cronenberg è caratterizzato da un'atmosfera tesa e disturbante, effetti speciali pratici e spesso realistici (soprattutto per quanto riguarda il body horror), una regia precisa e un'attenzione ai dettagli che contribuiscono a creare un senso di inquietudine e disagio nello spettatore. Spesso collabora con attori come Viggo Mortensen, che diventano figure familiari nei suoi film.

Influenza:

L'opera di Cronenberg ha avuto un'influenza significativa sul cinema horror e fantascientifico. Ha influenzato una generazione di registi interessati ad esplorare i confini tra corpo, tecnologia e psiche. Il suo contributo al genere body horror è innegabile, e i suoi film continuano ad essere studiati e analizzati per la loro complessità tematica e la loro audacia visiva.