Calakmul fu una potente città Maya situata nel profondo della giungla della regione del Petén in Messico, vicino al confine con il Guatemala. È uno dei più grandi e potenti siti Maya mai scoperti.
Storia:
Periodo Classico: Calakmul raggiunse il suo apice durante il Periodo Classico (circa 250-900 d.C.).
Rivalità con Tikal: Fu coinvolta in una lunga e aspra rivalità con la città di Tikal, un'altra grande potenza Maya. Questa rivalità dominò la politica della regione per secoli. Calakmul sconfisse Tikal in diverse occasioni, indebolendo la sua influenza.
Sistema Politico: Calakmul guidò una vasta rete di alleanze politiche e militari, un "Regno del Serpente" (Kaan). I suoi re espansero il loro controllo su una vasta area, influenzando o dominando molte città più piccole.
Declino: Come molte altre città Maya, Calakmul declinò e fu abbandonata nel Periodo Postclassico.
Architettura e Sito:
Grandi Strutture: Il sito è caratterizzato da enormi strutture, tra cui piramidi, templi e palazzi. La Struttura II è particolarmente imponente, una delle piramidi più alte del mondo Maya.
Steli: Calakmul vanta un gran numero di steli intagliate, che forniscono preziose informazioni sulla sua storia e sui suoi governanti.
Posizione: La sua posizione remota nella giungla ha contribuito alla sua conservazione e al suo relativo isolamento fino alla sua riscoperta.
Conservazione: Oggi, Calakmul è un sito archeologico protetto e un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, apprezzato per la sua importanza storica e culturale.
Importanza:
Calakmul fornisce importanti informazioni sulla civiltà Maya, la sua politica, la sua arte e la sua architettura.
La sua rivalità con Tikal è cruciale per comprendere la dinamica del potere nel mondo Maya Classico.
La sua vasta rete di alleanze dimostra la complessità delle interazioni politiche tra le città Maya.