Cos'è calamondino?

Il calamondino, noto anche come Citrus × microcarpa, è un ibrido di agrumi tra il mandarino e il kumquat. È ampiamente coltivato come pianta ornamentale e i suoi frutti sono usati per marmellate, conserve e bevande.

Ecco alcune informazioni chiave sul calamondino:

  • Aspetto: Il frutto è piccolo, di circa 2,5-5 cm di diametro, con una buccia sottile, liscia e arancione brillante quando maturo. La polpa è succosa e acida. Le foglie sono piccole, ovali e di colore verde scuro.

  • Coltivazione: Il calamondino è relativamente facile da coltivare in vaso o in giardino, purché riceva abbastanza sole e acqua. È resistente al freddo rispetto ad altri agrumi e può sopportare brevi periodi di gelo. La propagazione avviene spesso per talea o innesto.

  • Usi:

    • Ornamentale: È molto popolare come pianta da interni o da patio per il suo aspetto attraente e la facilità di cura.
    • Culinary: Il frutto è troppo acido per essere consumato crudo da solo, ma la buccia è dolce e può essere mangiata insieme alla polpa per un sapore agrodolce. È comunemente usato per preparare marmellate, conserve, bevande (come la limonata di calamondino) e come ingrediente in salse e marinate. Viene anche utilizzato come sostituto del lime o del limone in alcune ricette.
    • Medicinale: Nella medicina popolare, si crede che il calamondino abbia proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
  • Nomi: Oltre a calamondino, è conosciuto anche come calamansi, arancia panama, limone di filippino e arancia cinese.

  • Origine: Si pensa che sia originario della Cina o del sud-est asiatico. La sua origine esatta è incerta a causa della sua natura ibrida.