Cos'è calazio?

Calazio

Il calazio è una piccola cisti o nodulo che si sviluppa sulla palpebra, causata dall'occlusione di una ghiandola di Meibomio. Queste ghiandole producono una sostanza oleosa che contribuisce a mantenere l'occhio umido. Quando una di queste ghiandole si blocca, la secrezione oleosa si accumula all'interno, formando un calazio.

Sintomi

I principali sintomi di un calazio includono:

  • Un nodulo indolore sulla palpebra.
  • Arrossamento e gonfiore (soprattutto nella fase iniziale).
  • Sensibilità alla luce (in rari casi).
  • Occasionalmente, visione offuscata se il calazio è grande e preme sulla cornea.

Cause

La causa principale è l'occlusione delle ghiandole di Meibomio. Altri fattori che possono contribuire includono:

  • Blefarite: un'infiammazione cronica delle palpebre.
  • Rosacea: una condizione della pelle che può colpire anche gli occhi.
  • Dermatite seborroica: una condizione della pelle che provoca desquamazione e arrossamento.
  • Scarsa igiene delle palpebre.

Diagnosi

La diagnosi di calazio viene solitamente effettuata tramite un esame fisico dell'occhio da parte di un medico, spesso un oftalmologo. Non sono necessari esami specifici.

Trattamento

Molti calazi si risolvono spontaneamente nel giro di poche settimane o mesi. Tuttavia, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili:

  • Impacchi caldi: Applicare impacchi caldi sulla palpebra per 10-15 minuti, 2-4 volte al giorno, può aiutare a sciogliere il blocco e favorire il drenaggio.
  • Massaggio palpebrale: Massaggiare delicatamente la palpebra dopo l'applicazione dell'impacco caldo può ulteriormente stimolare il drenaggio.
  • Gocce oculari: In alcuni casi, possono essere prescritti colliri o pomate antibiotiche per prevenire infezioni secondarie.
  • Iniezioni di corticosteroidi: Se il calazio è persistente e infiammato, il medico può iniettare corticosteroidi direttamente nella lesione per ridurre l'infiammazione.
  • Chirurgia: Se il calazio non risponde ad altri trattamenti, può essere necessario un piccolo intervento chirurgico per drenarlo. Questa procedura viene solitamente eseguita in ambulatorio con anestesia locale.

Prevenzione

Per prevenire la formazione di calazi, è importante mantenere una buona igiene delle palpebre, soprattutto se si è soggetti a blefarite. Questo include la pulizia regolare delle palpebre con salviette specifiche o una soluzione delicata di acqua e sapone neutro.