Cos'è astenosfera?

Ecco le informazioni sull'astenosfera in formato Markdown:

L'astenosfera è uno strato del mantello terrestre situato al di sotto della litosfera. È una regione parzialmente fusa o plastico-viscosa che permette alle placche tettoniche della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/litosfera di muoversi sulla sua superficie.

Caratteristiche principali:

  • Profondità: Si estende da circa 100 km a 700 km di profondità sotto la superficie terrestre.
  • Composizione: Principalmente roccia silicatica, simile al resto del mantello.
  • Stato: Parzialmente fusa (circa l'1-10% fuso) a causa delle alte temperature e delle pressioni. Questo fusione parziale diminuisce la sua viscosità.
  • Viscosità: Molto più bassa rispetto alla litosfera sovrastante, permettendo il movimento delle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/placche%20tettoniche.
  • Ruolo nella tettonica delle placche: Fornisce un "cuscinetto" su cui le placche litosferiche si muovono, guidate dalle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/correnti%20convettive nel mantello sottostante.
  • Meccanismo di deformazione: Si deforma principalmente per flusso plastico o creep, piuttosto che per fratturazione fragile.
  • Onde sismiche: Le onde sismiche S viaggiano più lentamente attraverso l'astenosfera rispetto alla litosfera, e in alcune zone possono essere attenuate o addirittura bloccate, a conferma della sua natura parzialmente fusa. Questo rallentamento delle onde sismiche è conosciuto come Low Velocity Zone (LVZ).

In sintesi, l'astenosfera è uno strato fondamentale per la comprensione della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tettonica%20delle%20placche e del dinamismo interno della Terra. La sua bassa viscosità permette il movimento delle placche litosferiche, modellando la superficie del nostro pianeta.