Cos'è acetilene?

Acetilene (Etino)

L'acetilene, noto anche come etino, è un idrocarburo alchinico con formula chimica C₂H₂. È un gas incolore e altamente infiammabile, con un odore etereo quando puro, ma spesso ha un odore pungente a causa delle impurità.

Proprietà Chimiche e Fisiche

  • Formula Molecolare: C₂H₂
  • Peso Molecolare: 26.04 g/mol
  • Stato Fisico: Gas a temperatura ambiente
  • Punto di Fusione: -80.8 °C
  • Punto di Ebollizione: -84 °C
  • Solubilità: Poco solubile in acqua, solubile in acetone e altri solventi organici.
  • Infiammabilità: Altamente infiammabile e può formare miscele esplosive con l'aria.
  • Struttura: Molecola lineare con un triplo legame carbonio-carbonio (C≡C).

Produzione

L'acetilene viene prodotto principalmente attraverso due processi:

  1. Reazione del carburo di calcio con l'acqua: CaC₂ + 2H₂O → C₂H₂ + Ca(OH)₂. Il carburo%20di%20calcio è ottenuto riscaldando coke e calce in un forno elettrico.

  2. Cracking termico degli idrocarburi: In questo processo, gli idrocarburi come il metano vengono riscaldati a temperature molto elevate (1500-2000 °C) in presenza di un raffreddamento rapido per ottenere acetilene.

Utilizzi

L'acetilene ha numerosi usi industriali:

  • Saldatura e Taglio: Grazie all'elevata temperatura della fiamma ossiacetilenica (circa 3300 °C), l'acetilene viene ampiamente utilizzato nella saldatura%20ossiacetilenica e nel taglio dei metalli.

  • Sintesi Chimica: È un importante intermedio nella sintesi di numerosi composti organici, tra cui cloruro%20di%20vinile (per la produzione di PVC), acido acetico, acetaldeide e vari polimeri.

  • Illuminazione: Storicamente utilizzato per l'illuminazione, soprattutto in miniere e fari.

Sicurezza

L'acetilene è un gas pericoloso a causa della sua elevata infiammabilità e tendenza a decomporsi esplosivamente. È essenziale maneggiarlo con cura:

  • Stoccaggio: L'acetilene non viene mai immagazzinato o trasportato allo stato puro sotto pressione elevata, poiché può decomporsi esplosivamente. Viene solitamente sciolto in acetone all'interno di bombole contenenti materiale poroso.
  • Ventilazione: Assicurarsi di una buona ventilazione durante l'utilizzo per evitare l'accumulo di concentrazioni pericolose.
  • Fonti di Accensione: Evitare fonti di accensione come fiamme libere, scintille e superfici calde.
  • Reazioni Esotermiche: L'acetilene può subire reazioni esotermiche violente, quindi è necessario controllare attentamente le condizioni di reazione.

Reattività

L'acetilene è altamente reattivo a causa del triplo legame carbonio-carbonio. Subisce reazioni di:

  • Addizione: Aggiunge facilmente idrogeno, alogeni, acqua e altri reagenti.
  • Polimerizzazione: Può polimerizzare per formare poliacetilene, un polimero conduttivo.
  • Combustione: Brucia con una fiamma luminosa, producendo anidride carbonica e acqua.