Cos'è yutyrannus?
Yutyrannus: Il Tiranno Piumato
Yutyrannus huali è un genere di dinosauri teropodi tirannosauroidi vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 125 milioni di anni fa, nell'odierna Cina. È significativo perché è il più grande dinosauro conosciuto direttamente con evidenza di piume. Il suo nome significa "tiranno piumato", derivato da "Yu" (piuma in Mandarino), "Tyrannus" (tiranno in Latino) e "huali" (bellissimo in Mandarino).
Dimensioni e Aspetto:
- Yutyrannus era un grande predatore, anche se non delle dimensioni dei suoi parenti più evoluti come Tyrannosaurus rex. Si stima che raggiungesse lunghezze tra i 7,5 e i 9 metri e un peso di circa 1,4 tonnellate.
- La caratteristica più distintiva di Yutyrannus era la presenza di piume. I fossili mostrano evidenza di piume filamentose sparse su diverse parti del corpo, suggerendo che era ricoperto da una sorta di piumaggio. La funzione di queste piume probabilmente variava. In un clima relativamente freddo come quello del Cretaceo inferiore della Cina, le piume potrebbero aver fornito isolamento. Potrebbero anche essere state usate per la visualizzazione o il corteggiamento.
Scoperta e Tassonomia:
- I primi tre esemplari di Yutyrannus furono scoperti nel bacino di Liaoning, in Cina, nel 2012. Furono descritti e nominati da Xu Xing e colleghi.
- Yutyrannus è classificato come un tirannosauroide, un gruppo di teropodi che comprende Tyrannosaurus rex. Tuttavia, Yutyrannus è considerato un tirannosauroide più basale, più primitivo. Ciò significa che si è evoluto prima del T. rex e di altri tirannosauridi derivati.
Significato:
- La scoperta di Yutyrannus ha avuto un impatto significativo sulla nostra comprensione dell'evoluzione dei tirannosauroidi e del ruolo delle piume nei dinosauri.
- Dimostra che anche i grandi teropodi potevano avere piume e suggerisce che le piume potrebbero essere state più comuni nei dinosauri di quanto si pensasse in precedenza.
- La sua esistenza supporta l'idea che i primi tirannosauroidi erano probabilmente ricoperti di piume e che alcuni gruppi successivi potrebbero aver perso queste piume man mano che diventavano più grandi e vivevano in climi più caldi.
Punti Chiave: