Cos'è vivipari?
Vivipari
I vivipari sono animali che partoriscono prole viva, avendo completato lo sviluppo all'interno del corpo della madre. La viviparità è una strategia riproduttiva che si contrappone all'oviparità (deporre uova) e all'ovoviviparità (uova che si schiudono all'interno del corpo materno).
Caratteristiche chiave della viviparità:
- Sviluppo embrionale interno: Lo sviluppo dell'embrione avviene interamente all'interno del corpo della madre. Questo offre protezione contro i predatori e le condizioni ambientali sfavorevoli.
- Nutrimento materno: L'embrione riceve nutrimento direttamente dalla madre, tramite la placenta (nei mammiferi placentati) o altre strutture (come il sacco vitellino, nei pesci e rettili vivipari). Questa dipendenza dal nutrimento materno consente alla prole di nascere in uno stato più avanzato di sviluppo.
- Parto: Il parto è l'atto di espellere la prole viva dal corpo della madre.
Tipi di viviparità:
Esistono diverse forme di viviparità, classificate in base al modo in cui l'embrione ottiene il nutrimento:
- Viviparità placentare: Caratteristica dei mammiferi placentati. La placenta è un organo complesso che permette lo scambio di nutrienti e gas tra la madre e il feto.
- Viviparità non placentare (o pseudo-placentare): In questo caso, l'embrione si nutre tramite altre strutture, come il sacco vitellino o secrezioni uterine. Esempi si trovano in alcuni pesci, rettili e anfibi.
Vantaggi della viviparità:
- Maggiore sopravvivenza della prole: La protezione all'interno del corpo materno aumenta le probabilità di sopravvivenza della prole.
- Sviluppo avanzato alla nascita: I piccoli nascono in uno stato di sviluppo più avanzato rispetto a quelli che si schiudono da uova, rendendoli più capaci di far fronte all'ambiente esterno.
- Adattamento a climi freddi: La viviparità è particolarmente vantaggiosa in ambienti freddi, dove le uova potrebbero non sopravvivere.
Esempi di animali vivipari:
- Mammiferi: La maggior parte dei mammiferi sono vivipari, ad eccezione dei monotremi (ornitorinchi e echidne) che depongono uova.
- Pesci: Alcune specie di squali, razze e pesci ossei sono vivipari.
- Rettili: Alcune specie di serpenti e lucertole sono vivipare.
- Anfibi: Alcune specie di salamandre sono vivipare.
La viviparità rappresenta una strategia riproduttiva evolutivamente vantaggiosa in molte specie, offrendo una maggiore protezione e migliori opportunità di sopravvivenza per la prole.