Una VLAN, o Virtual LAN (Local Area Network), è una rete logica creata all'interno di una rete fisica. Permette di segmentare una rete fisica in più domini di broadcast più piccoli, migliorando la sicurezza, le prestazioni e la gestibilità. Invece di basarsi su collegamenti fisici per segmentare la rete, le VLAN utilizzano l'assegnazione di appartenenza a livello di software, rendendo la configurazione molto più flessibile.
Vantaggi principali:
Sicurezza: Le VLAN possono isolare il traffico sensibile. Ad esempio, si può creare una VLAN separata per il dipartimento finanziario di un'azienda, limitando l'accesso ai dati sensibili solo al personale autorizzato. Questo è descritto nel dettaglio in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sicurezza%20VLAN">Sicurezza VLAN</a>.
Prestazioni: Riducendo la dimensione dei domini di broadcast, si riduce il traffico non necessario per ogni dispositivo, migliorando le prestazioni complessive della rete. Un ampio dominio di broadcast significa che più dispositivi devono elaborare ogni broadcast, anche se non è rilevante per loro. Approfondisci questo aspetto in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prestazioni%20VLAN">Prestazioni VLAN</a>.
Gestibilità: La gestione della rete diventa più semplice poiché è possibile raggruppare i dispositivi in base alla funzione o al dipartimento, indipendentemente dalla loro posizione fisica. Cambiare l'appartenenza di un dispositivo a una VLAN è semplice e non richiede modifiche alla cablatura fisica. Maggiori dettagli sono forniti in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gestibilità%20VLAN">Gestibilità VLAN</a>.
Flessibilità: Le VLAN rendono la rete più flessibile. Aggiungere, spostare o modificare i dispositivi all'interno di una VLAN è facile, con un impatto minimo sul resto della rete. Esplora la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Flessibilità%20VLAN">Flessibilità VLAN</a> per maggiori informazioni.
Come funzionano le VLAN:
Le VLAN funzionano aggiungendo un tag (di solito un'etichetta nell'header del frame Ethernet) a ciascun frame di dati. Questo tag indica a quale VLAN appartiene il frame. Gli switch di rete utilizzano questo tag per inoltrare il frame solo alle porte che appartengono alla stessa VLAN. Questo processo è noto come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tagging%20VLAN">Tagging VLAN</a>.
Tipi di VLAN:
VLAN di Dati: Utilizzate per il traffico dati normale generato dagli utenti.
VLAN Vocali: Ottimizzate per il traffico VoIP (Voice over IP), con QoS (Quality of Service) per garantire una voce chiara.
VLAN di Gestione: Utilizzate per gestire i dispositivi di rete stessi, separandoli dal traffico dati degli utenti per una maggiore sicurezza. Un approfondimento è disponibile su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tipi%20di%20VLAN">Tipi di VLAN</a>.
Implementazione:
Le VLAN sono implementate principalmente tramite switch gestiti che supportano l'assegnazione di VLAN e il tagging. La configurazione prevede l'assegnazione di porte switch specifiche a una o più VLAN. Per il traffico che viaggia tra diverse VLAN, è necessario un router (Layer 3 Switch o router tradizionale) per eseguire il routing tra le reti logiche separate. Informazioni sull'implementazione le trovi in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Implementazione%20VLAN">Implementazione VLAN</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page