Frequenta ambienti aperti e semi-aperti, come campi coltivati, pascoli, frutteti, boschi radi e giardini.
È presente in Europa, Asia e Africa, con popolazioni migratrici e stanziali.
In Italia è migratrice nidificante.
Comportamento:
Si nutre principalmente di insetti e altri invertebrati che cattura nel terreno con il lungo becco.
Il suo volo è ondulato e caratteristico.
Il suo canto è un "hu-hu-hu" ripetuto da cui deriva il nome.
Nidifica in cavità naturali, come buchi negli alberi o nei muri.
Riproduzione:
Depone da 5 a 8 uova in una cavità.
La femmina cova le uova per circa 16-19 giorni.
I pulcini sono alimentati da entrambi i genitori.
Durante la cova e lo svezzamento dei pulcini, la femmina secerne una sostanza oleosa dall'uropigio dall'odore sgradevole che serve a tenere lontani i predatori. Anche i pulcini sono in grado di spruzzare feci sui potenziali nemici.
Conservazione:
La specie non è considerata globalmente minacciata, ma alcune popolazioni sono in declino a causa della perdita di habitat e dell'uso di pesticidi.
La protezione del suo habitat e la riduzione dell'uso di pesticidi sono importanti per la sua conservazione. La conservazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conservazione) è essenziale per la sua sopravvivenza.