Cos'è urbex?

L'Urbex, abbreviazione di Urban Exploration (esplorazione urbana), è l'attività di esplorare strutture abbandonate o solitamente inaccessibili. Questa pratica può includere l'esplorazione di:

  • Edifici Abbandonati: Fabbriche dismesse, ospedali abbandonati, scuole in rovina, teatri dimenticati, case abbandonate e altri edifici abbandonati sono i luoghi più comuni per l'urbex.
  • Tunnel e Fognature: Sistemi sotterranei spesso intricati e nascosti sotto le città.
  • Catacombe e Cimiteri: Luoghi storici di sepoltura, che a volte offrono un'esperienza inquietante.
  • Rifugi Anti-atomici: Strutture costruite per proteggere le persone durante un attacco nucleare.
  • Sistemi di Drenaggio: Simili alle fognature, ma progettati specificatamente per lo smaltimento dell'acqua piovana.
  • Infrastrutture Industriali: Centrali elettriche dismesse, miniere abbandonate e simili.

Motivazioni:

Le motivazioni per l'urbex variano. Alcuni lo fanno per la ricerca storica, altri per la fotografia, altri ancora per l'adrenalina e la sfida. Alcuni vedono l'urbex come una forma d'arte, documentando la decadenza e l'oblio.

Rischi e Considerazioni Legali:

L'urbex è un'attività intrinsecamente rischiosa. I pericoli includono:

  • Strutture pericolanti: Rischio di crolli, cadute e lesioni causate da materiali instabili.
  • Sostanze tossiche: Presenza di amianto, muffe, piombo e altri materiali pericolosi.
  • Pericolo di intrusioni: Essendo spesso proprietà private o governative, l'accesso può essere illegale e comportare conseguenze legali (violazione di domicilio, vandalismo, ecc.).
  • Pericolo di incontri: Possibilità di incontrare persone senza fissa dimora o altre figure potenzialmente pericolose.

Etica dell'Urbex:

Un principio fondamentale dell'urbex è "Non prendere nulla se non fotografie, non lasciare nulla se non impronte". Ciò significa che gli esploratori dovrebbero evitare di danneggiare o rubare oggetti dai luoghi che visitano. Rivelare pubblicamente la posizione di luoghi sensibili (doxing) è spesso considerato non etico, poiché può attirare persone non qualificate e potenzialmente danneggiare o vandalizzare i luoghi. Molti esploratori mantengono quindi un certo livello di segretezza.

Sicurezza:

La sicurezza dovrebbe essere la priorità assoluta. È consigliabile esplorare in gruppo, indossare abbigliamento protettivo (casco, guanti, stivali) e avere una conoscenza di base dei rischi e delle misure di sicurezza. Informare qualcuno della propria destinazione e del tempo previsto di ritorno è essenziale. Avere un Kit di Primo Soccorso è raccomandabile.