Cos'è tumminia?

La tumminia (o timilia) è un'antica varietà di grano duro siciliano, caratterizzata da un chicco scuro e dalla sua rusticità.

Ecco alcuni aspetti importanti:

  • Origini e Storia: La tumminia è una varietà autoctona siciliana, coltivata da secoli, ed era particolarmente diffusa nelle zone interne della regione. La sua storia è legata alla necessità di avere un grano resistente alla siccità e povertà dei terreni.

  • Caratteristiche del Grano: Il grano tumminia è un grano duro, con un basso contenuto di glutine e un alto valore nutrizionale. Si distingue per il suo colore scuro, quasi bruno.

  • Utilizzi in Cucina: La farina di tumminia viene utilizzata per la produzione di pane nero di Castelvetrano, pasta, pizza e altri prodotti da forno. Conferisce ai prodotti un sapore rustico e un aroma intenso.

  • Proprietà Nutrizionali: La tumminia è ricca di fibre, proteine e sali minerali. Ha un indice glicemico più basso rispetto ad altre varietà di grano duro, rendendola adatta anche a chi deve tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

  • Coltivazione: La tumminia è una varietà resistente e adattabile, che richiede poche cure e si adatta bene ai terreni poveri. La sua coltivazione sta tornando in auge grazie all'interesse per i grani antichi e alla riscoperta dei sapori tradizionali.

  • Glutine: A differenza di altri grani moderni, la tumminia contiene una quantità inferiore di glutine. Questo la rende più digeribile e, in alcuni casi, tollerabile da persone con una leggera sensibilità al glutine (si raccomanda comunque cautela e consulto medico).

  • Biodiversità: La coltivazione di tumminia contribuisce alla salvaguardia della biodiversità agricola, preservando una varietà antica e a rischio di estinzione.