Cos'è trendelenburg?

Segno di Trendelenburg e Andatura di Trendelenburg

Il segno di Trendelenburg e l'andatura di Trendelenburg sono manifestazioni cliniche che indicano debolezza o malfunzionamento dei muscoli abduttori dell'anca, principalmente il gluteo medio e, in misura minore, il gluteo minimo.

Segno di Trendelenburg

Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/segno%20di%20Trendelenburg">segno di Trendelenburg</a> viene testato chiedendo al paziente di stare su una gamba sola. Normalmente, quando si sta su una gamba, i muscoli abduttori dell'anca sulla gamba di appoggio si contraggono per stabilizzare il bacino e impedire al lato opposto del bacino di cadere. Un segno di Trendelenburg positivo si verifica quando, stando sulla gamba affetta, il bacino sul lato opposto cade. Questo indica che i muscoli abduttori dell'anca sulla gamba di appoggio (la gamba affetta) sono troppo deboli per stabilizzare il bacino.

Andatura di Trendelenburg

L'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/andatura%20di%20Trendelenburg">andatura di Trendelenburg</a> è una camminata anomala che si verifica quando la debolezza degli abduttori dell'anca è bilaterale o abbastanza significativa da influenzare la deambulazione. Durante la camminata, il paziente presenta un'oscillazione laterale del tronco sopra la gamba di appoggio per compensare la debolezza dei muscoli abduttori. In pratica, la persona si "inclina" verso la gamba su cui sta appoggiando il peso. Se la debolezza è bilaterale, si può osservare un'andatura oscillante.

Cause

Le cause comuni del segno di Trendelenburg e dell'andatura di Trendelenburg includono:

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Debolezza%20muscolare">Debolezza muscolare</a>: Atrofia muscolare dovuta a disuso, lesioni nervose (come il nervo gluteo superiore), o miopatie.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dislocazione%20dell'anca">Dislocazione dell'anca</a>: Congenita o acquisita.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coxa%20vara">Coxa vara</a>: Una deformità in cui l'angolo tra il collo del femore e l'asta del femore è diminuito.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paralisi%20cerebrale">Paralisi cerebrale</a>: Può causare debolezza muscolare e spasticità, influenzando la funzione dell'anca.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Artrite%20dell'anca">Artrite dell'anca</a>: Il dolore e la limitazione del movimento possono portare a debolezza dei muscoli circostanti.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Intervento%20chirurgico%20all'anca">Intervento chirurgico all'anca</a>: Ad esempio, artroplastica totale dell'anca, può danneggiare i muscoli o i nervi.

Diagnosi

La diagnosi di Trendelenburg si basa sull'esame fisico e sull'osservazione dell'andatura del paziente. Test muscolari specifici, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Elettromiografia">elettromiografia (EMG)</a>, e studi di imaging (come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risonanza%20magnetica">risonanza magnetica (RM)</a>) possono essere utilizzati per determinare la causa sottostante della debolezza.

Trattamento

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere:

  • Fisioterapia: Esercizi per rafforzare i muscoli abduttori dell'anca.
  • Ortesi: L'uso di dispositivi di assistenza per stabilizzare il bacino.
  • Farmaci: Per alleviare il dolore o ridurre l'infiammazione.
  • Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessaria per correggere anomalie strutturali o riparare muscoli o nervi danneggiati.