Cos'è tremotino?
Tremotino
Tremotino (Rumpelstiltskin in lingua originale) è un personaggio di una fiaba tedesca, resa popolare dai fratelli Grimm. La storia ruota attorno ad una giovane mugnaia che viene costretta dal re a filare la paglia in oro.
Trama:
- Il padre della mugnaia, per vantarsi, dice al re che sua figlia può trasformare la paglia in oro.
- Il re, avido di oro, rinchiude la ragazza in una stanza piena di paglia e le ordina di filare, minacciandola di morte se non ci riuscirà.
- Disperata, la ragazza viene aiutata da un piccolo uomo (Tremotino) che filerà la paglia in cambio di qualcosa. La prima notte, la ragazza gli dà la sua collana.
- La seconda notte, l'uomo richiede il suo anello.
- La terza notte, non avendo più nulla da offrire, la ragazza promette al piccolo uomo il suo primo figlio, se mai ne avrà uno.
- La ragazza riesce a filare l'oro e sposa il re.
- Dopo un anno, la regina dà alla luce un bambino e Tremotino ritorna a reclamare la sua promessa.
- La regina lo supplica di recedere dalla sua promessa e lui accetta, a condizione che lei indovini il suo nome entro tre giorni.
- Dopo diversi tentativi falliti, un messaggero della regina scopre il nome di Tremotino spiandolo nella foresta.
- Quando la regina rivela il suo nome, Tremotino si arrabbia così tanto da distruggersi in vari modi (secondo le diverse versioni della fiaba).
Elementi chiave:
- La Promessa: La promessa è un elemento centrale nella fiaba, evidenziando le conseguenze delle promesse fatte in momenti di disperazione.
- L'Avidità: L'avidità del re è la forza trainante della storia, che mette in moto gli eventi che portano all'intervento di Tremotino.
- Il Nome: Il potere del nome e la sua importanza nel controllo e nella sconfitta del personaggio malvagio.
- L'astuzia: La regina usa l'astuzia e l'inganno per liberarsi dalla sua promessa a Tremotino.
Significato simbolico:
La fiaba di Tremotino può essere interpretata in diversi modi, affrontando temi come:
- L'importanza di mantenere le promesse.
- I pericoli dell'avidità.
- La differenza tra apparenza e realtà.
- La difficoltà di liberarsi da accordi presi in situazioni disperate.
- Il potere della conoscenza (in questo caso, il nome).