Cos'è trencadis?

Trencadís

Il trencadís (in catalano, "spezzato") è una tecnica artistica di mosaico che utilizza pezzi di ceramica rotta, vetro o altri materiali di scarto. È particolarmente associato al modernismo catalano e all'architetto Antoni Gaudí, che ne fece un elemento distintivo delle sue opere.

Caratteristiche principali:

  • Materiali: Tipicamente si utilizzano piastrelle di ceramica, vetro, stoviglie rotte e altri frammenti di materiali simili. La varietà di colori e texture contribuisce alla ricchezza visiva del mosaico.
  • Tecnica: I frammenti vengono incollati a una superficie (spesso con malta) in modo irregolare, creando un effetto frammentato e dinamico. La disposizione può essere casuale o seguire un disegno prestabilito.
  • Effetto estetico: Il trencadís crea superfici vibranti, riflettenti e dall'aspetto unico. L'irregolarità dei frammenti conferisce un senso di movimento e di spontaneità all'opera.
  • Riutilizzo: La tecnica trencadís favorisce il riutilizzo di materiali di scarto, in linea con principi di sostenibilità.

Antoni Gaudí e il Trencadís

Antoni%20Gaudí è stato il principale fautore dell'uso del trencadís. Lo utilizzò in modo estensivo in progetti come il Parc Güell, Casa Batlló e la Sagrada Familia a Barcellona. Gaudí non solo utilizzava materiali riciclati, ma spesso li integrava in modi inaspettati, giocando con i colori e le forme per creare effetti visivi sorprendenti. Josep Maria Jujol, stretto collaboratore di Gaudí, ebbe un ruolo significativo nell'implementazione e nello sviluppo della tecnica.

Esempi di utilizzo:

  • Architettura: Rivestimento di facciate, panchine, fontane, scale.
  • Scultura: Decorazione di statue e altre opere scultoree.
  • Oggettistica: Creazione di oggetti decorativi, vasi, cornici.

Il trencadís è una tecnica ancora praticata da artisti e artigiani contemporanei, continuando a essere un simbolo distintivo dell'architettura e dell'arte catalana.