Cos'è tirosina?

Tirosina

La tirosina è un amminoacido non essenziale, il che significa che il corpo umano può sintetizzarla a partire da un altro amminoacido, la fenilalanina. La sua formula chimica è C₉H₁₁NO₃.

Funzioni e Importanza:

  • Precursore di Neurotrasmettitori: La tirosina è un precursore cruciale per diversi neurotrasmettitori importanti, tra cui:

    • Dopamina: Un neurotrasmettitore coinvolto nella motivazione, ricompensa e controllo del movimento.
    • Noradrenalina (Norepinefrina): Coinvolta nella risposta "combatti o fuggi", attenzione e vigilanza.
    • Adrenalina (Epinefrina): Simile alla noradrenalina, ma con effetti più ampi sul corpo, come l'aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
  • Ormoni Tiroidei: La tirosina è un componente essenziale degli ormoni tiroidei, Triiodotironina (T3) e Tiroxina (T4), che regolano il metabolismo.

  • Melanina: È un precursore della melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle, dei capelli e degli occhi.

Fonti Alimentari:

La tirosina si trova in molti alimenti, tra cui:

  • Carne
  • Pesce
  • Uova
  • Latticini
  • Legumi
  • Noci e semi

Considerazioni Importanti:

  • Fenilchetonuria (PKU): Le persone con Fenilchetonuria%20(PKU) non possono metabolizzare correttamente la fenilalanina, l'amminoacido precursore della tirosina. Pertanto, devono limitare l'assunzione di fenilalanina e, in alcuni casi, possono beneficiare dell'integrazione di tirosina sotto supervisione medica.

  • Supplementazione: La supplementazione di tirosina è stata studiata per i suoi potenziali benefici nel migliorare la funzione cognitiva in situazioni di stress o privazione del sonno, ma sono necessarie ulteriori ricerche. È importante consultare un medico prima di assumere integratori di tirosina.