Tirotricina
La tirotricina è una miscela di polipeptidi ciclici e lineari, con attività antibiotica, prodotta dal Bacillus brevis. È composta principalmente da tirocidina (circa l'80%) e gramicidina (circa il 20%).
Meccanismo d'azione:
- Tirocidina: Agisce interrompendo l'integrità della membrana cellulare dei batteri, creando pori e causando la fuoriuscita di ioni e piccole molecole, portando alla morte cellulare. Membrana%20Cellulare
- Gramicidina: Forma canali ionici nella membrana cellulare, in particolare per gli ioni monovalenti come potassio e sodio. Questo squilibrio ionico altera il potenziale di membrana e inibisce i processi cellulari.
Spettro d'azione:
La tirotricina è attiva principalmente contro batteri Gram-positivi, con una certa attività contro alcuni Gram-negativi.
Usi:
A causa della sua tossicità se somministrata per via sistemica, la tirotricina è utilizzata principalmente per uso topico nel trattamento di infezioni superficiali della pelle, delle mucose e delle ferite minori. Esempi includono:
- Infezioni della gola: Pastiglie o spray per il mal di gola.
- Infezioni della bocca: Collutori o gel per afte o gengiviti.
- Infezioni cutanee: Creme o unguenti per ferite, ustioni minori o impetigine.
Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e locali, come:
- Irritazione locale
- Reazioni allergiche (rare)
Controindicazioni:
- Ipersensibilità alla tirotricina o ad altri componenti del preparato.
- Non deve essere utilizzata su aree estese della pelle o su ferite profonde.
- Generalmente sconsigliata in gravidanza e allattamento, a meno che non sia strettamente necessario e sotto controllo medico.
Avvertenze:
- Evitare il contatto con gli occhi.
- L'uso prolungato può favorire la crescita di microrganismi non sensibili, inclusi i funghi.
- Non ingerire, in quanto può causare disturbi gastrointestinali.