Cos'è tisi?

Tisi (Tubercolosi)

La tisi, comunemente nota come tubercolosi (TB), è una malattia infettiva causata principalmente dal batterio Mycobacterium tuberculosis. Sebbene colpisca prevalentemente i polmoni (tubercolosi polmonare), può interessare anche altri organi, come le ossa, i reni, il cervello e le ghiandole linfatiche. La TB è curabile e prevenibile, ma rappresenta ancora un problema di salute pubblica globale, specialmente nei paesi in via di sviluppo.

Trasmissione:

La TB si trasmette principalmente per via aerea, quando una persona con TB attiva tossisce, starnutisce, parla o canta, rilasciando nell'aria goccioline contenenti il batterio. L'inalazione di queste goccioline può portare all'infezione. Non si trasmette attraverso il contatto casuale come stringere la mano o condividere cibo. Capire la trasmissione della tubercolosi è fondamentale per il controllo della malattia.

Sintomi:

I sintomi della TB variano a seconda della parte del corpo colpita. La TB polmonare, la forma più comune, presenta sintomi come:

  • Tosse persistente (per più di 3 settimane)
  • Espettorato con sangue
  • Dolore al petto
  • Debolezza o affaticamento
  • Perdita di peso
  • Febbre
  • Sudorazioni notturne

È importante consultare un medico se si manifestano questi sintomi della tubercolosi.

Diagnosi:

La diagnosi di TB si basa su una combinazione di:

  • Anamnesi e esame fisico: Il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e effettua un esame fisico.
  • Test cutaneo alla tubercolina (test di Mantoux): Un'iniezione di tubercolina sotto la pelle verifica se il sistema immunitario ha già reagito al batterio della TB. Un risultato positivo indica l'infezione, ma non necessariamente la malattia attiva.
  • Esame dell'espettorato: Campioni di espettorato vengono esaminati al microscopio per rilevare la presenza di batteri TB. Possono essere eseguiti anche test colturali per confermare la diagnosi e determinare la sensibilità agli antibiotici.
  • Radiografia del torace: Una radiografia del torace può rivelare anomalie nei polmoni indicative di TB.
  • Test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT): Questi test molecolari rilevano il DNA del batterio TB in campioni di espettorato o altri liquidi corporei, fornendo risultati rapidi e accurati.

Approfondire la diagnosi della tubercolosi è essenziale per un trattamento efficace.

Trattamento:

Il trattamento della TB prevede l'assunzione di farmaci antibiotici per un periodo di almeno sei mesi. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e completare l'intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano, per prevenire lo sviluppo di resistenza ai farmaci. Il trattamento della tubercolosi solitamente prevede una combinazione di farmaci come isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo.

Prevenzione:

La prevenzione della TB si basa su diverse strategie:

  • Vaccinazione: Il vaccino BCG (Bacillus Calmette-Guérin) viene utilizzato in molti paesi, soprattutto per proteggere i bambini dalle forme gravi di TB. La sua efficacia nella prevenzione della TB polmonare negli adulti è variabile.
  • Identificazione e trattamento precoce dei casi: L'identificazione e il trattamento precoce dei casi di TB attiva sono fondamentali per interrompere la catena di trasmissione.
  • Terapia preventiva con isoniazide (IPT): L'IPT può essere prescritta a persone con infezione latente da TB (persone positive al test cutaneo alla tubercolina ma senza sintomi di malattia attiva) per prevenire lo sviluppo della malattia attiva.
  • Controllo delle infezioni: Misure di controllo delle infezioni negli ospedali e in altri ambienti sanitari aiutano a prevenire la diffusione della TB.
  • Miglioramento delle condizioni di vita: Migliorare le condizioni di vita, come la nutrizione e la ventilazione, può ridurre il rischio di infezione da TB.

Una comprensione approfondita della prevenzione della tubercolosi è vitale per ridurre l'incidenza della malattia.

Tubercolosi resistente ai farmaci (TB-DR):

La tubercolosi resistente ai farmaci (TB-DR) si verifica quando i batteri TB diventano resistenti a uno o più farmaci utilizzati per il trattamento della TB. La TB multi-resistente (MDR-TB) è resistente a isoniazide e rifampicina, i due farmaci antitubercolari più potenti. La TB estremamente resistente (XDR-TB) è resistente a isoniazide e rifampicina, a qualsiasi fluorochinolone e ad almeno uno dei farmaci iniettabili di seconda linea. La TB-DR richiede un trattamento più lungo e complesso con farmaci meno efficaci e più tossici. La tubercolosi resistente ai farmaci è una grave minaccia per la salute pubblica e richiede un approccio specifico per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione.