Cos'è tifone?

Tifone

Un tifone è un termine regionale per un intenso ciclone tropicale nell'Oceano Pacifico nordoccidentale. È l'equivalente di un uragano nell'Oceano Atlantico e nel Pacifico nordorientale.

Caratteristiche principali:

  • Formazione: I tifoni si formano su acque oceaniche calde (temperature superiori a 26,5°C o 80°F) vicino all'equatore. Il calore e l'umidità dell'oceano forniscono l'energia necessaria per la loro formazione.
  • Struttura: Sono caratterizzati da un occhio centrale, una zona di relativa calma e cielo sereno. Attorno all'occhio si trova la parete dell'occhio, la zona con i venti più forti e le precipitazioni più intense.
  • Venti: I tifoni sono classificati in base alla velocità massima sostenuta del vento. La Scala Saffir-Simpson viene utilizzata per categorizzare i tifoni (e gli uragani) in base alla loro intensità, da tempesta tropicale a categoria 5.
  • Movimento: I tifoni tendono a spostarsi verso ovest o nord-ovest nell'Oceano Pacifico, spesso influenzati dai venti alisei e dalla rotazione terrestre (effetto di Coriolis).
  • Impatto: I tifoni possono causare danni significativi a causa di venti forti, piogge intense, inondazioni, mareggiate e smottamenti. Rappresentano una seria minaccia per le comunità costiere.

Terminologia regionale:

È importante notare che il termine "tifone" è specifico per l'Oceano Pacifico nordoccidentale. Lo stesso fenomeno meteorologico è chiamato ciclone in altre parti del mondo, come l'Oceano Indiano meridionale e l'Oceano Pacifico sudoccidentale.

Monitoraggio e previsione:

Diverse agenzie meteorologiche, tra cui la Japan Meteorological Agency (JMA) e il Joint Typhoon Warning Center (JTWC), monitorano e prevedono i tifoni. Le previsioni accurate sono fondamentali per l'evacuazione e la preparazione delle comunità a rischio.

Relazione con il cambiamento climatico:

Gli scienziati stanno studiando come il cambiamento%20climatico influenzi la frequenza e l'intensità dei tifoni. Alcune ricerche suggeriscono che, sebbene il numero totale di tifoni potrebbe non aumentare, quelli che si formano potrebbero essere più intensi a causa delle temperature oceaniche più calde.