Cos'è inondazioni?

Inondazioni: Panoramica

Le inondazioni sono eventi naturali che si verificano quando l'acqua tracima dai suoi confini normali e invade aree che normalmente sono asciutte. Possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui forti piogge, scioglimento rapido delle nevi, tempeste, cedimento di dighe e maremoti.

Cause Principali

  • Precipitazioni intense: Le piogge prolungate e intense sono una delle cause più comuni di inondazioni.
  • Scioglimento delle nevi: Lo scioglimento rapido di grandi quantità di neve può sovraccaricare i corsi d'acqua e causare inondazioni.
  • Tempeste: Le tempeste, come uragani e tempeste tropicali, possono portare piogge torrenziali e maremoti, causando inondazioni costiere e fluviali.
  • Crollo di dighe e argini: Il cedimento di strutture di contenimento dell'acqua può rilasciare grandi volumi d'acqua improvvisamente, provocando inondazioni devastanti.
  • Maremoti: Ondate anomale causate da terremoti sottomarini o eruzioni vulcaniche possono invadere le coste con violenza.

Tipi di Inondazioni

  • Inondazioni fluviali: Si verificano quando un fiume tracima dalle sue sponde.
  • Inondazioni costiere: Sono causate da tempeste, maremoti o dall'innalzamento del livello del mare.
  • Inondazioni improvvise: Si verificano rapidamente, spesso in aree con terreni impermeabili o sistemi di drenaggio inadeguati.
  • Inondazioni pluviali: Causate da forti piogge in aree urbane, dove l'acqua non può essere assorbita dal terreno a causa della presenza di asfalto e cemento.

Impatti

Le inondazioni possono avere impatti devastanti:

Mitigazione e Gestione

La gestione delle inondazioni è fondamentale per ridurre i rischi: