Cos'è tiggiano?

Tiggiano: Un Borgo nel Salento

Tiggiano è un comune italiano di circa 2.700 abitanti situato in Puglia, nella provincia di Lecce, nel cuore del Capo di Leuca, la punta più meridionale del Salento.

Geografia:

  • Posizione: Ubicato nell'entroterra, a breve distanza dalla costa adriatica, gode di un clima mite tipico della regione.
  • Territorio: Il territorio è prevalentemente pianeggiante, caratterizzato dalla presenza di terreni agricoli e dalla tipica macchia mediterranea.

Storia:

  • Origini: Le origini di Tiggiano si perdono nel tempo, con tracce di insediamenti risalenti all'epoca romana.
  • Feudo: Nel corso dei secoli, fu un feudo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i De Capua e i Castriota Scanderbeg.

Cosa vedere:

  • Architettura Religiosa: La Chiesa Madre dedicata a Sant'Ippazio è un esempio di architettura barocca salentina.
  • Palazzi Nobiliari: Palazzo Baronale, testimonianza del passato feudale del paese.
  • Menhir: Presenza di menhir, testimonianza di antichi insediamenti preistorici.

Economia:

  • Agricoltura: L'economia si basa principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e ortaggi.
  • Turismo: Negli ultimi anni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante, grazie alla bellezza del territorio e alla vicinanza al mare.

Tradizioni:

  • Feste Patronali: La festa patronale in onore di Sant'Ippazio è un evento importante per la comunità, con celebrazioni religiose e civili.
  • Cucina: La cucina tipica salentina è caratterizzata da piatti semplici e gustosi, a base di prodotti locali, come la pasta fatta in casa e i piatti a base di pesce.