Cos'è tiglio?
Tiglio (Tilia)
Il tiglio, appartenente al genere Tilia, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Malvaceae (precedentemente Tiliaceae). È diffuso in molte parti del mondo, soprattutto nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale.
Caratteristiche Principali:
- Foglie: Le foglie del tiglio sono a forma di cuore, asimmetriche alla base e con margini seghettati.
- Fiori: I fiori sono piccoli, profumati e di colore giallo-biancastro, riuniti in infiorescenze pendenti. Il profumo è molto intenso e attrae molti insetti impollinatori. Per approfondire l'argomento Impollinazione, segui questo link.
- Frutti: I frutti sono piccole noci globose o ovoidali, spesso munite di una brattea che ne facilita la dispersione anemocora (trasporto attraverso il vento).
- Tronco e Portamento: Il tronco è generalmente dritto e slanciato, con una chioma ampia e arrotondata.
- Legno: Il legno di tiglio è tenero, leggero e omogeneo, facile da lavorare.
Specie Principali:
- Tilia cordata (Tiglio selvatico o Tiglio a foglie piccole): Caratterizzato da foglie più piccole e rotondeggianti. È considerato il tiglio più pregiato per le sue proprietà medicinali.
- Tilia platyphyllos (Tiglio nostrano o Tiglio a foglie larghe): Ha foglie più grandi e pelose sulla pagina inferiore.
- Tilia x europaea (Tiglio comune o Tiglio ibrido): Ibrido naturale tra T. cordata e T. platyphyllos, molto diffuso nei parchi e nei viali.
Utilizzi:
- Uso medicinale: I fiori di tiglio hanno proprietà Sedative%20e%20rilassanti, diaforetiche (favoriscono la sudorazione) e spasmolitiche. Sono utilizzati per preparare tisane e infusi contro l'insonnia, l'ansia, il raffreddore e la tosse.
- Apicoltura: I fiori di tiglio sono un'ottima fonte di nettare per le api, che producono un miele monofloreale pregiato e aromatico. Per saperne di più su Miele di tiglio, segui questo link.
- Lavorazione del legno: Il legno di tiglio è utilizzato per intaglio, scultura, produzione di strumenti musicali (tavole armoniche di chitarre e pianoforti), compensato e oggetti di artigianato.
- Ornamento: Il tiglio è spesso piantato nei parchi, nei viali e nei giardini come albero ornamentale, grazie alla sua bellezza e al profumo dei suoi fiori.
- Uso alimentare: In alcune culture, le giovani foglie del tiglio vengono consumate in insalata o come verdura cotta.
Proprietà Medicinali:
Le proprietà Erboristiche del tiglio sono note fin dall'antichità. I fiori sono ricchi di flavonoidi, mucillagini, tannini e olio essenziale, che conferiscono loro le proprietà benefiche sopra citate.
Coltivazione:
Il tiglio è un albero relativamente facile da coltivare. Preferisce terreni fertili e ben drenati, ma si adatta anche a suoli meno favorevoli. Richiede esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La Potatura non è generalmente necessaria, a meno che non si debbano rimuovere rami secchi o danneggiati.