Cos'è storni?
Storni (Sturnus vulgaris)
Lo storno comune, scientificamente Sturnus vulgaris, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sturnidae. È una specie molto diffusa in Eurasia e introdotta in numerose altre regioni del mondo, inclusi Nord America, Australia e Sud Africa, dove spesso è considerata una specie invasiva.
Caratteristiche fisiche:
- Piumaggio: In inverno, il piumaggio dello storno è prevalentemente nero con riflessi metallici (verdi e viola) e puntini bianchi. In estate, il piumaggio diventa più uniforme, perdendo i puntini. I giovani storni hanno un piumaggio marrone-grigiastro.
- Becco: Il becco è appuntito e, a seconda della stagione, può essere nero (in inverno) o giallo (in estate).
- Dimensioni: Gli storni sono uccelli di taglia media, lunghi circa 20-25 cm con un'apertura alare di circa 31-39 cm.
Comportamento:
- Socialità: Gli storni sono uccelli molto sociali, vivono in grandi stormi, specialmente durante la migrazione e il periodo invernale. Questi stormi, chiamati mormorii (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mormorio%20di%20storni), possono essere composti da migliaia o addirittura milioni di individui e offrono uno spettacolo naturale impressionante.
- Alimentazione: Gli storni sono onnivori, la loro dieta varia a seconda della stagione. Si nutrono di insetti, larve, frutta, semi, bacche e persino rifiuti. La loro capacità di adattamento alimentare contribuisce al loro successo come specie.
- Riproduzione: Gli storni nidificano in cavità, sia naturali che artificiali (come cassette nido). Sono uccelli coloniali e spesso nidificano in prossimità l'uno dell'altro. La femmina depone 4-7 uova di colore azzurro pallido. L'incubazione dura circa 11-13 giorni ed entrambi i genitori si prendono cura dei piccoli.
- Vocalizzazioni: Gli storni sono noti per la loro capacità di imitare i suoni dell'ambiente circostante, inclusi versi di altri uccelli, rumori meccanici e persino parole umane. Questa abilità di mimetismo acustico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mimetismo%20acustico) è una caratteristica distintiva di questa specie.
Habitat:
Gli storni si adattano a una varietà di habitat, inclusi aree agricole, prati, parchi urbani e boschi aperti. La loro versatilità li rende capaci di prosperare in ambienti modificati dall'uomo.
Status di conservazione:
Sebbene lo storno comune sia una specie molto diffusa e localmente abbondante, in alcune aree la sua popolazione è in declino a causa della perdita di habitat e dell'uso di pesticidi. In molte regioni, è considerato una specie invasiva (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/specie%20invasiva) a causa della sua competizione con specie autoctone per risorse alimentari e siti di nidificazione.