Cos'è squadristi?

Gli squadristi erano membri delle squadre d'azione fasciste, gruppi paramilitari armati che operarono in Italia dopo la prima guerra mondiale e che furono un elemento chiave nell'ascesa al potere del Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini.

Le loro azioni, spesso violente e intimidatorie, miravano a sopprimere l'opposizione politica, in particolare i movimenti socialisti e comunisti. Si dedicavano a aggressioni fisiche, incendi di sedi politiche e sindacali, pestaggi, omicidi e altre forme di violenza per instaurare un clima di terrore e per paralizzare l'azione dei loro avversari.

Gli squadristi erano spesso veterani di guerra, reduci delusi e disoccupati, attratti dall'ideologia nazionalista e dalla promessa di ordine e disciplina. Erano guidati da figure locali chiamate "ras" che esercitavano un potere significativo nelle loro zone di influenza.

Il movimento squadrista fu cruciale nel creare le condizioni per la marcia su Roma del 1922, che portò Mussolini al potere. Dopo la presa del potere, lo squadrismo fu formalmente integrato nel regime fascista, anche se la sua violenza e il suo potere furono gradualmente disciplinati e controllati dal partito. Tuttavia, l'eredità di violenza e intimidazione lasciata dagli squadristi continuò a caratterizzare il regime fascista in Italia. La Marcia%20su%20Roma è stata un evento chiave nella loro storia.