Cos'è smetana?

Bedřich Smetana

Bedřich Smetana (2 marzo 1824 – 12 maggio 1884) è stato un compositore ceco, considerato il padre fondatore della musica nazionale ceca. È internazionalmente noto per la sua opera La sposa venduta (Prodaná nevěsta) e per il ciclo di poemi sinfonici Má vlast ("La mia patria"), che raffigura la storia, le leggende e i paesaggi della sua terra natale.

Vita e Carriera:

Smetana nacque a Litomyšl, in Boemia (allora parte dell'Impero austriaco). Fin da piccolo mostrò un talento musicale eccezionale, imparando a suonare il violino e il pianoforte. Nonostante le iniziali resistenze del padre, Smetana perseguì la sua passione per la musica, trasferendosi a Praga per studiare.

Dopo aver lavorato come insegnante di musica e pianista, Smetana fondò una propria scuola di musica. Durante il periodo rivoluzionario del 1848, partecipò attivamente alla lotta per l'indipendenza ceca.

Importanza:

Malattia e Morte:

Ironia della sorte, negli ultimi anni della sua vita, Smetana fu colpito da una progressiva perdita dell'udito, che alla fine lo portò alla sordità completa. Nonostante ciò, continuò a comporre. Morì a Praga nel 1884.

Stile:

Lo stile di Smetana è caratterizzato da:

  • Un forte senso del nazionalismo.
  • Melodie liriche e accessibili.
  • Un uso vivace dell'orchestrazione.
  • Un'influenza dalla musica popolare ceca, in particolare dai ritmi e dalle melodie delle danze popolari.