Cos'è shardana?

Gli Shardana (o Sherden, Sherdanu, Shirdana) sono un popolo del Mare citato nei documenti egizi e nelle tavolette di Ugarit a partire dal XIV secolo a.C. La loro origine geografica è dibattuta, con diverse teorie che li collocano in Sardegna, Siria o Anatolia.

Ecco alcuni punti chiave riguardanti gli Shardana:

  • Appartenenza ai Popoli del Mare: Gli Shardana sono considerati uno dei Popoli%20del%20Mare, una confederazione di popoli di origine incerta che attaccò diverse civiltà del Mediterraneo orientale durante l'Età del Bronzo Tarda.

  • Fonti Egizie: Compaiono in diverse iscrizioni e rilievi egizi, a partire dal regno di Akhenaton, dove sono menzionati come soldati mercenari al servizio dell'Egitto. Ramses II li descrive come combattenti valorosi nella Battaglia%20di%20Qadesh, ma anche come pirati che saccheggiavano le coste egizie.

  • Armamento e Aspetto: Le raffigurazioni egizie li mostrano con elmi cornuti, scudi rotondi, spade lunghe e giavellotti.

  • Teorie sull'Origine: La teoria più diffusa li identifica con gli abitanti della Sardegna, basandosi sulla somiglianza tra il nome "Shardana" e "Sardegna", e sulla presenza di nuraghi sull'isola, che potrebbero essere associati a questo popolo. Altre teorie li collegano a Sherden nell'Anatolia o alla Siria.

  • Presenza nel Vicino Oriente: Tavolette rinvenute a Ugarit menzionano gli Shardana come membri di equipaggi di navi.

  • Declino: Dopo le sconfitte subite contro l'Egitto, gli Shardana sembrano scomparire dalle fonti storiche, venendo probabilmente assimilati da altre popolazioni del Mediterraneo.