Cos'è battaglia di qadesh?

La Battaglia di Qadesh fu combattuta tra le forze dell'Egitto, guidate dal faraone Ramses II, e l'Impero ittita, guidato dal re Muwatalli II, nella città di Qadesh sull'Oronte (nell'odierna Siria) intorno al 1274 a.C. (data convenzionale).

Contesto:

L'Egitto e l'Impero ittita erano due delle maggiori potenze del Vicino Oriente antico e la battaglia di Qadesh fu il culmine di decenni di conflitto per il controllo del Levante. Il controllo di questa regione era cruciale per le rotte commerciali e il dominio strategico.

La Battaglia:

  • Schieramento: Ramses II guidò il suo esercito diviso in quattro divisioni: Amon, Ra, Seth e Ptah. Muwatalli II concentrò le sue forze a Qadesh.
  • Inganno ittita: Gli Ittiti inviarono falsi disertori a Ramses II per informarlo che l'esercito ittita era lontano, incoraggiando Ramses a marciare rapidamente verso Qadesh.
  • Attacco a sorpresa: Mentre la divisione Amon, guidata da Ramses II, si accampava vicino a Qadesh, fu attaccata di sorpresa dai carri da guerra ittiti.
  • Rinforzi egizi: La divisione Ra arrivò giusto in tempo per supportare la divisione Amon e resistere all'attacco ittita.
  • Stallo: La battaglia si trasformò in una feroce lotta con pesanti perdite da entrambe le parti. Nonostante le affermazioni egizie di una grande vittoria, è largamente considerata un pareggio tattico.

Conseguenze:

  • Trattato di Pace: Nessuna delle due potenze fu in grado di sconfiggere definitivamente l'altra, e circa 16 anni dopo, Egitto e l'Impero ittita firmarono un trattato di pace. Questo trattato è uno dei più antichi trattati di pace conosciuti nella storia.
  • Importanza storica: La battaglia di Qadesh è significativa per diverse ragioni, tra cui la sua scala, l'uso dei carri da guerra e la sua documentazione, incluse le descrizioni egizie della battaglia e il trattato di pace. La battaglia e il trattato di pace dimostrano l'importanza della diplomazia e della stabilizzazione delle relazioni tra le grandi potenze dell'antichità.