Cos'è shark?

Squali

Gli squali (Selachimorpha) sono un gruppo di pesci cartilaginei caratterizzati da uno scheletro cartilagineo, cinque o sette fessure branchiali sui lati della testa e pinne pettorali non fuse alla testa. Il corpo degli squali è generalmente fusiforme (a forma di fuso), idrodinamico e ben adattato al nuoto. Le dimensioni variano notevolmente, dal minuscolo squalo lanterna nano ( Etmopterus perryi) lungo circa 17 centimetri, al squalo balena (Rhincodon typus), il pesce più grande del mondo, che può raggiungere i 12 metri di lunghezza o più.

Anatomia e Fisiologia

  • Scheletro: A differenza dei pesci ossei, gli squali hanno uno scheletro composto interamente da cartilagine e tessuti connettivi. Questo li rende più leggeri e flessibili.
  • Denti: I denti degli squali sono incorporati nella gengiva e non direttamente attaccati alla mascella. Sono sostituiti continuamente durante la vita dello squalo. La forma e il numero di denti variano a seconda della specie e della dieta.
  • Branchie: Gli squali respirano assorbendo ossigeno dall'acqua attraverso le loro branchie. La maggior parte degli squali deve nuotare costantemente per far passare l'acqua attraverso le branchie, anche se alcune specie possono pompare l'acqua attraverso le branchie.
  • Sistema Sensoriale: Gli squali possiedono sensi altamente sviluppati, tra cui un olfatto acuto, la capacità di rilevare i campi elettrici attraverso le ampolle di Lorenzini, e una linea laterale sensibile alle vibrazioni nell'acqua.
  • Pelle: La pelle degli squali è ricoperta da denticoli dermici, piccole scaglie simili a denti che riducono la turbolenza durante il nuoto.

Habitat e Distribuzione

Gli squali si trovano in tutti gli oceani del mondo, dal caldo ai poli. Alcune specie possono vivere anche in acqua dolce. La maggior parte degli squali sono predatori marini, occupando una posizione apicale nella catena alimentare.

Dieta

La dieta degli squali varia a seconda della specie. Alcuni squali sono predatori di pesci, foche, leoni marini e tartarughe marine, mentre altri si nutrono di plancton e piccoli invertebrati.

Riproduzione

Gli squali presentano una varietà di strategie riproduttive:

  • Oviparità: Alcune specie depongono uova racchiuse in capsule coriacee.
  • Ovoviviparità: Le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli nascono vivi.
  • Viviparità: I piccoli si sviluppano all'interno del corpo della madre, ricevendo nutrimento attraverso una placenta o un sacco vitellino.

Conservazione

Molte specie di squali sono minacciate dall'eccessiva pesca, dalla distruzione dell'habitat e dal finning (l'asportazione delle pinne degli squali, una pratica crudele e insostenibile). La conservazione degli squali è essenziale per mantenere la salute degli ecosistemi marini. Organizzazioni internazionali e locali stanno lavorando per proteggere gli squali attraverso la regolamentazione della pesca, la creazione di aree marine protette e la sensibilizzazione pubblica.