Cos'è scroto?

Lo scroto è una sacca di pelle che pende dalla base del pene e contiene i testicoli. La sua funzione principale è quella di regolare la temperatura dei testicoli, che devono essere mantenuti a una temperatura leggermente inferiore a quella corporea (circa 34.4°C) per una corretta spermatogenesi.

Lo scroto contiene diverse strutture:

  • Pelle scrotale: La pelle è sottile e rugosa, ricca di ghiandole sudoripare. La presenza di ghiandole sudoripare aiuta a raffreddare i testicoli attraverso l'evaporazione del sudore.
  • Tunica dartos: È uno strato di muscolo liscio situato direttamente sotto la pelle. La sua contrazione causa la comparsa di rughe sulla pelle scrotale e aiuta a ridurre la superficie esposta per conservare il calore.
  • Fascia spermatica esterna: Deriva dall'aponeurosi del muscolo obliquo esterno.
  • Muscolo cremastere: Deriva dal muscolo obliquo interno. La sua contrazione solleva i testicoli, avvicinandoli al corpo per riscaldarli. Questo riflesso è noto come riflesso cremasterico.
  • Fascia spermatica interna: Deriva dalla fascia trasversale.
  • Tunica vaginale: È una membrana sierosa che avvolge i testicoli, derivata dal peritoneo.
  • Plesso pampiniforme: Una rete di vene che circonda l'arteria testicolare. Aiuta a raffreddare il sangue arterioso prima che raggiunga i testicoli attraverso uno scambio di calore in controcorrente.

Varie condizioni mediche possono interessare lo scroto, tra cui varicocele (dilatazione delle vene del plesso pampiniforme), idrocele (accumulo di liquido tra la tunica vaginale), torsione testicolare (rotazione del testicolo che interrompe l'afflusso di sangue) ed epididimite (infiammazione dell'epididimo).