Cos'è schiaffino?
Schiaffino
Lo schiaffino è un termine dialettale (principalmente ligure) che indica un tipo di pesce, nello specifico il Symphodus tinca, conosciuto anche come tordo.
Generalmente, quando si parla di schiaffino, si fa riferimento a questa specifica specie di pesce appartenente alla famiglia dei Labridi. È un pesce comune nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.
Caratteristiche principali dello schiaffino (tordo):
- Aspetto: Il Symphodus tinca presenta un corpo ovale e compresso lateralmente, con una livrea variabile a seconda del sesso e della fase di vita. I maschi adulti mostrano colori più vivaci, con sfumature di verde, blu e rosso, mentre le femmine e i giovani tendono ad avere colori più tenui, come il marrone e il grigio. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aspetto%20(pesce)]
- Habitat: Vive in zone costiere rocciose, praterie di Posidonia e fondali misti, a profondità variabili. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Habitat%20(pesce)]
- Alimentazione: Si nutre principalmente di invertebrati bentonici, come crostacei, molluschi e vermi. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione%20(pesce)]
- Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera-estate, con i maschi che costruiscono nidi tra le alghe e le rocce per attirare le femmine. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20(pesce)]
- Importanza: Lo schiaffino non ha una grande importanza commerciale, ma viene pescato a livello locale e talvolta consumato. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Importanza%20(pesce)]
In sintesi, lo schiaffino è il nome dialettale (ligure) per indicare il pesce Symphodus tinca, ovvero il tordo.