Cos'è schiller?

Friedrich Schiller

Johann Christoph Friedrich von Schiller, più noto come Friedrich Schiller (Marbach am Neckar, 10 novembre 1759 – Weimar, 9 maggio 1805), è stato un poeta, filosofo, drammaturgo, storico e teorico dell'arte tedesco. È considerato una delle figure più importanti del classicismo di Weimar insieme a Johann Wolfgang von Goethe.

Vita e Opere Principali:

  • Formazione: Schiller ebbe un'educazione rigorosa in una accademia militare, dove studiò medicina.
  • Fuga e Primi Successi: Desideroso di libertà creativa, fuggì dall'accademia e si dedicò alla scrittura. Il suo dramma I masnadieri (Die Räuber, 1781) lo rese improvvisamente famoso, ma lo mise in conflitto con le autorità.
  • Periodo di Difficoltà: Schiller trascorse anni difficili, lavorando come medico e scrittore freelance, lottando per il riconoscimento e la sicurezza economica.
  • Storia e Filosofia: Studiò storia e filosofia, diventando professore di storia a Jena nel 1789. Questa fase influenzò profondamente il suo pensiero e le sue opere.
  • Amicizia con Goethe: L'incontro e l'amicizia con Goethe nel 1794 segnarono una svolta decisiva. Insieme, svilupparono i principi del classicismo di Weimar, un movimento che mirava a combinare l'ideale di bellezza classico con la riflessione filosofica e morale.
  • Opere del Classicismo di Weimar: Tra le opere più importanti di questo periodo si annoverano Wallenstein (una trilogia drammatica), Maria Stuarda, La pulzella d'Orléans e Guglielmo Tell.
  • Teoria Estetica: Schiller elaborò una teoria estetica sofisticata, che esplora il ruolo dell'arte nella formazione morale e spirituale dell'uomo. Scrisse importanti saggi come Lettere sull'educazione estetica dell'uomo.
  • Morte: Schiller morì prematuramente di tubercolosi nel 1805, all'età di 45 anni.

Idee Chiave:

  • Libertà: La lotta per la libertà individuale e politica è un tema centrale nelle opere di Schiller.
  • Bellezza ed Etica: Schiller credeva che la bellezza avesse un ruolo cruciale nell'educazione dell'uomo e nel suo sviluppo morale. L'arte, secondo Schiller, può elevare l'uomo al di sopra delle sue passioni e dei suoi istinti, conducendolo alla ragione e alla virtù.
  • Idealismo: Schiller fu influenzato dall'idealismo filosofico di Immanuel Kant, che vedeva nella ragione la facoltà suprema dell'uomo.
  • Teatro come Tribuna Morale: Schiller considerava il teatro un importante strumento per l'educazione morale e civica del pubblico.

Influenza:

Schiller ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura tedesca e sul pensiero europeo. Le sue opere continuano ad essere lette e rappresentate in tutto il mondo. Il suo inno An die Freude (Inno alla gioia) è stato musicato da Ludwig van Beethoven nella sua Nona Sinfonia ed è diventato l'inno dell'Unione Europea.