Cos'è schicchi?

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. È la terza e ultima parte del Trittico, insieme a Il tabarro e Suor Angelica.

Trama:

L'opera è una commedia ambientata a Firenze nel 1299. La famiglia Donati si dispera per la morte del ricco Buoso Donati. Si scopre che ha lasciato tutta la sua fortuna ai monaci. Rinuccio, nipote di Buoso, sa che Gianni Schicchi, un astuto contadino, può aiutarli. Schicchi arriva e, dopo aver verificato che la morte di Buoso non sia ancora pubblica, si traveste da lui e detta un nuovo testamento a suo favore. Nel nuovo testamento, ovviamente, gran parte dell'eredità finisce a lui, inclusa la mula, la casa e le fabbriche. La famiglia Donati è furiosa, ma non può fare nulla per impedirlo. Infine, Schicchi si rivolge al pubblico e chiede il loro consenso, suggerendo che la sua astuzia ha permesso a Lauretta, sua figlia, di sposare Rinuccio e quindi di garantire un futuro per la famiglia Donati.

Personaggi principali:

Aria famosa:

Importanza:

  • Gianni Schicchi è una delle opere più popolari di Puccini ed è apprezzata per il suo ritmo veloce, l'umorismo e la melodia memorabile. È un esempio eccellente di opera buffa italiana.