Cos'è schema metrico?

Schema metrico (Metro)

Lo schema metrico, in poesia, si riferisce all'organizzazione ritmica dei versi, determinata dalla disposizione degli accenti tonici e atoni. Analizzare lo schema metrico di una poesia permette di comprendere il ritmo, la musicalità e l'effetto complessivo che l'autore vuole ottenere.

Gli elementi fondamentali che definiscono lo schema metrico sono:

  • Piede metrico: L'unità base del ritmo, composta da una combinazione di sillabe toniche e atone. Esempi comuni includono:

    • Giambo: sillaba atona seguita da una sillaba tonica.
    • Trocheo: sillaba tonica seguita da una sillaba atona.
    • Dattilo: sillaba tonica seguita da due sillabe atone.
    • Anapesto: due sillabe atone seguite da una sillaba tonica.
    • Spondeo: due sillabe toniche.
  • Numero di piedi per verso: Indica quanti piedi metrici compongono un singolo verso. Si utilizzano prefissi numerici greci:

  • Tipo di verso: Classificazione del verso in base al numero di sillabe:

  • Rima: L'identità di suono tra le ultime sillabe di due o più versi. Diverse tipologie di rima:

  • Strofe: Unità di versi raggruppati secondo uno schema metrico e di rime specifico. Esempi:

    • Terzina: strofa di tre versi.
    • Quartina: strofa di quattro versi.
    • Sonetto: componimento poetico di quattordici versi, suddivisi in due quartine e due terzine.

L'analisi dello schema metrico è fondamentale per apprezzare la musicalità e la struttura di un testo poetico, e per comprendere le scelte stilistiche dell'autore.