L'endecasillabo è un verso della metrica italiana, considerato il verso per eccellenza della poesia italiana. È composto da undici sillabe metriche.
Struttura: L'endecasillabo ha diverse tipologie di accentazione. Le più comuni sono:
Endecasillabo a maiore: Gli accenti principali cadono sulla sesta e decima sillaba. Esempio: "Di qua, di là, non vo' più vederti".
Endecasillabo a minore: Gli accenti principali cadono sulla quarta e decima sillaba. Esempio: "La donna è mobile, qual piuma al vento".
Uso: L'endecasillabo è largamente utilizzato in diverse forme poetiche, tra cui:
Origine: L'endecasillabo ha origini nella poesia provenzale e si è sviluppato in Italia nel XIII secolo.
Figure retoriche: L'endecasillabo può essere arricchito con diverse figure retoriche, come l'enjambement, per creare effetti di ritmo e significato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page