Cos'è scarafaggio?

Scarafaggi: Informazioni Generali

Gli scarafaggi (Blattodea) sono un ordine di insetti appartenenti al superordine degli scarafaggioidi (Dictyoptera), che comprende anche le termiti (Isoptera), precedentemente considerate un ordine separato. Si caratterizzano per il corpo appiattito, le lunghe antenne filiformi e l'abitudine a frequentare ambienti sporchi e bui.

  • Aspetto fisico: Gli scarafaggi hanno un corpo ovale e appiattito, che permette loro di infilarsi in fessure strette. Le dimensioni variano a seconda della specie, da pochi millimetri a oltre 7 centimetri. Possiedono sei zampe, un paio di lunghe antenne e, nella maggior parte delle specie, ali, anche se non tutte sono in grado di volare. Il colore varia dal marrone chiaro al nero.

  • Habitat e comportamento: Gli scarafaggi sono onnivori e si nutrono di una vasta gamma di sostanze organiche, inclusi alimenti in decomposizione, carta, tessuti e persino colla. Prediligono ambienti caldi, umidi e bui, come cucine, bagni, cantine e fognature. Sono insetti notturni e si nascondono durante il giorno.

  • Riproduzione: Le femmine depongono le uova in una sorta di capsula protettiva chiamata ooteca. Il numero di uova per ooteca varia a seconda della specie. Gli scarafaggi passano attraverso una metamorfosi incompleta, il che significa che le giovani ninfe assomigliano agli adulti, ma sono più piccole e prive di ali.

  • Specie comuni: Alcune delle specie di scarafaggi più comuni nelle abitazioni umane includono la blatta germanica (Blattella germanica), la blatta orientalis (Blatta orientalis) e la periplaneta americana (Periplaneta americana).

  • Impatto sulla salute umana: Gli scarafaggi sono considerati parassiti nocivi perché possono contaminare il cibo con batteri, virus e altri agenti patogeni, causando malattie come salmonellosi, dissenteria e gastroenterite. Possono anche scatenare reazioni allergiche e asma.

  • Controllo e prevenzione: Il controllo degli scarafaggi richiede una combinazione di misure preventive e curative, tra cui la pulizia accurata degli ambienti, l'eliminazione delle fonti di cibo e acqua, la sigillatura di fessure e crepe e l'utilizzo di insetticidi specifici.