Cos'è scarabei?

Gli scarabei rappresentano un gruppo di insetti molto diversificato appartenente all'ordine dei Coleotteri (Coleoptera). Si caratterizzano per le loro ali anteriori trasformate in elitre rigide, che proteggono le ali posteriori membranose utilizzate per il volo e l'addome.

  • Diversità: Esistono centinaia di migliaia di specie di scarabei, che li rendono uno degli ordini di insetti più grandi e diversificati del regno animale. La loro diversità influenza i loro diversi ruoli negli ecosistemi.

  • Habitat: Gli scarabei si trovano in quasi tutti gli habitat del pianeta, dai deserti alle foreste pluviali, dagli ambienti acquatici a quelli sotterranei. La loro capacità di adattamento spiega la loro varietà.

  • Alimentazione: Le abitudini alimentari degli scarabei variano notevolmente. Alcune specie sono erbivore e si nutrono di piante, altre sono carnivore e predano altri insetti, altre ancora sono saprofaghe e si nutrono di materia organica in decomposizione, mentre altre sono detritivore e si nutrono di detriti. Questo influenza i loro ruoli negli ecosistemi.

  • Ciclo vitale: Il ciclo vitale degli scarabei è completo, con quattro stadi: uovo, larva, pupa e adulto. Le larve possono variare notevolmente nell'aspetto rispetto agli adulti. La lunghezza di ogni fase del ciclo vitale varia a seconda della specie e delle condizioni ambientali.

  • Importanza ecologica: Gli scarabei svolgono un ruolo importante in molti ecosistemi. Alcune specie sono impollinatrici, altre aiutano a decomporre la materia organica, altre controllano le popolazioni di altri insetti dannosi. Tuttavia, alcune specie possono essere dannose per le coltivazioni o per i materiali in legno.

  • Esempi: Alcuni esempi notevoli di scarabei includono: