Cos'è saseno?

Saseno

Saseno è un'isola situata nel Mar Adriatico, appartenente all'Albania. Si trova all'ingresso della Baia di Valona, a circa 18 km dalla costa albanese e a circa 60 km dalla costa italiana (Salento).

  • Geografia: Saseno è caratterizzata da una superficie di circa 5,7 km², un profilo roccioso e aspro, e una vegetazione tipica della macchia mediterranea. Il punto più alto dell'isola si trova a circa 104 metri sul livello del mare. L'isola è strategicamente importante per il controllo del traffico marittimo nella zona.

  • Storia: L'isola ha avuto una storia turbolenta, passando sotto il controllo di diverse potenze nel corso dei secoli, tra cui gli antichi Greci, i Romani, i Bizantini, i Veneziani e gli Ottomani. Nel corso del XX secolo, l'isola fu occupata dall'Italia, durante la prima e la seconda guerra mondiale, e successivamente passò sotto il controllo dell'Albania. La sua importanza strategica ha fatto sì che fosse spesso fortificata. Durante il periodo comunista in Albania, Saseno era una base militare importante.

  • Importanza strategica: A causa della sua posizione, Saseno ha un'importanza strategica significativa. Permette il controllo del traffico navale nella Baia di Valona e nelle acque circostanti.

  • Natura e ambiente: L'isola ospita una varietà di flora e fauna, tra cui alcune specie endemiche. Le acque circostanti sono ricche di vita marina. Negli ultimi anni, sono stati compiuti sforzi per promuovere il turismo sull'isola, con un'attenzione particolare alla conservazione dell'ambiente. Il potenziale turistico è legato alla sua storia, alla sua natura incontaminata e alle opportunità per le immersioni subacquee.