Cos'è sassocorvaro?

Sassocorvaro

Sassocorvaro Auditore è un comune italiano situato nella regione Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Il paese è noto per la sua ricca storia, i suoi paesaggi suggestivi e il suo importante patrimonio artistico e culturale.

Storia:

  • Le origini di Sassocorvaro risalgono all'epoca romana, come testimoniato da diversi ritrovamenti archeologici.
  • Nel Medioevo, il borgo fu dominato da diverse famiglie nobili, tra cui i Montefeltro.
  • Durante la seconda guerra mondiale, Sassocorvaro ospitò un'operazione segreta per salvare opere d'arte di inestimabile valore, provenienti da tutta Italia, proteggendole dai bombardamenti e dalle razzie naziste. Questo evento è conosciuto come il "Salvataggio%20di%20Urbino".

Geografia:

  • Sassocorvaro si trova in una posizione collinare, a circa 320 metri sul livello del mare.
  • Il territorio è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente montuoso e boschivo, con panorami che si estendono fino al Mare Adriatico.
  • Il comune è attraversato dal fiume Foglia.

Attrazioni principali:

  • Rocca%20Ubaldinesca: Imponente fortezza rinascimentale progettata da Francesco di Giorgio Martini, caratterizzata dalla sua forma a tartaruga. Al suo interno ospita un museo con una collezione di opere d'arte salvate durante la seconda guerra mondiale.
  • Chiesa%20di%20San%20Francesco: Edificio religioso di origine medievale, con affreschi di pregio.
  • Teatro%20Comunale: Piccolo teatro storico recentemente ristrutturato.
  • Paesaggio%20circostante: Ideale per escursioni e attività all'aria aperta.

Eventi:

  • Sassocorvaro ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre, feste patronali e rievocazioni storiche.

Gastronomia:

  • La cucina locale è caratterizzata da piatti semplici e genuini, a base di prodotti tipici del territorio, come tartufi, funghi, carne e formaggi.

Sassocorvaro è una destinazione ideale per chi cerca un borgo ricco di storia e arte, immerso in un paesaggio naturale incontaminato.