Cos'è saldatura?

La saldatura è un processo di giunzione permanente di due o più parti, solitamente metalli o termoplastici, attraverso la fusione dei materiali da saldare. In molti casi, viene aggiunto un materiale d'apporto per formare un bagno di fusione (la pozza di saldatura) che, raffreddandosi, diventa una giunzione forte. A differenza della brasatura e della saldobrasatura, la saldatura comporta la fusione dei metalli base.

Ecco alcuni concetti chiave sulla saldatura:

  • Tipi di Saldatura: Esistono numerosi processi di saldatura, ciascuno con le sue caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Alcuni esempi comuni includono la saldatura ad arco (SMAW, GMAW, GTAW), la saldatura a gas (come la saldatura ossiacetilenica), la saldatura a resistenza e la saldatura a fascio di elettroni.

  • Materiali d'Apporto: Sono i materiali che vengono fusi e aggiunti alla giunzione durante la saldatura. La loro composizione deve essere compatibile con i metalli base per garantire una saldatura forte e duratura.

  • Tecniche di Saldatura: L'applicazione corretta della tecnica di saldatura è fondamentale per ottenere una saldatura di qualità. Questo include il controllo del calore, la velocità di trascinamento, l'angolo dell'elettrodo (se applicabile) e la pulizia dei materiali.

  • Attrezzatura di Saldatura: L'attrezzatura varia a seconda del processo di saldatura. In generale, comprende una fonte di alimentazione, un elettrodo (o una torcia), cavi, maschere protettive, guanti e altre protezioni.

  • Sicurezza nella Saldatura: La saldatura può essere pericolosa se non vengono prese le precauzioni adeguate. I pericoli includono radiazioni ultraviolette, fumi tossici, rischi di incendio e scosse elettriche. È essenziale indossare sempre l'equipaggiamento protettivo appropriato e lavorare in un'area ben ventilata.

  • Difetti di Saldatura: Possono compromettere la resistenza e l'integrità della giunzione. Alcuni difetti comuni includono porosità, inclusioni di scorie, cricche, mancanza di fusione e sottosquadro.

  • Test non Distruttivi (NDT): Sono utilizzati per valutare la qualità delle saldature senza danneggiarle. Tecniche comuni includono l'ispezione visiva, il controllo con liquidi penetranti, il controllo con particelle magnetiche, il controllo ad ultrasuoni e la radiografia.