Cos'è salasso?

Salasso

Il salasso, noto anche come flebotomia o venesezione, è una pratica medica antica che consiste nel prelevare una quantità significativa di sangue da un paziente. Storicamente, era una pratica medica molto comune, creduta in grado di curare una vasta gamma di malattie. Oggi, viene utilizzato in maniera molto limitata e specifica, principalmente per il trattamento di alcune condizioni ematologiche.

  • Storia: Il salasso ha origini antichissime, risalenti all'Egitto e alla Mesopotamia. Fu ampiamente utilizzato nell'antica Grecia e a Roma, e continuò ad essere una pratica popolare in Europa fino al XIX secolo. La teoria alla base del salasso era che la malattia fosse causata da un eccesso di "umori" nel corpo, e che rimuovere il sangue avrebbe ripristinato l'equilibrio. Il declino del salasso come pratica standard iniziò con l'avvento della medicina scientifica e la comprensione che molte delle sue applicazioni erano inutili o addirittura dannose.

  • Metodi: Storicamente, il salasso poteva essere eseguito in diversi modi:

    • Venesezione: Incisione di una vena, solitamente nel braccio, con un bisturi o una lancetta.
    • Applicazione di sanguisughe: Utilizzo di sanguisughe mediche per succhiare il sangue del paziente.
    • Scarificazione: Esecuzione di piccole incisioni superficiali sulla pelle per favorire il sanguinamento.
  • Utilizzo moderno: Oggi, il salasso è praticato raramente e solo in circostanze specifiche. Le principali indicazioni mediche per il salasso includono:

    • Emocromatosi: Una condizione genetica caratterizzata da un eccessivo accumulo di ferro nel corpo. Il salasso aiuta a ridurre i livelli di ferro.
    • Policitemia%20vera: Una malattia mieloproliferativa cronica caratterizzata da un eccessivo numero di globuli rossi nel sangue. Il salasso aiuta a ridurre la viscosità del sangue e prevenire complicazioni trombotiche.
    • Porfiria%20cutanea%20tarda: Una malattia metabolica che colpisce la pelle e il fegato. Il salasso può aiutare a ridurre i livelli di porfirine nel corpo.
  • Rischi: Come ogni procedura medica, il salasso comporta alcuni rischi, tra cui:

    • Anemia: Se il sangue viene prelevato troppo rapidamente o in quantità eccessiva.
    • Infezione: Se non vengono seguite rigorose procedure di igiene.
    • Svenimento: A causa della diminuzione del volume del sangue.
    • Ematoma: Raccolta di sangue sotto la pelle nel sito di prelievo.

È fondamentale che il salasso venga eseguito da personale medico qualificato e in un ambiente sterile per minimizzare i rischi.