Cos'è salento?

Ecco alcune informazioni sul Salento, presentate in formato Markdown con link interni:

Il Salento, noto anche come Penisola Salentina o Tacco d'Italia, è una subregione geografica della Puglia, situata nella parte sud-orientale della regione. È delimitato a est dal Mar%20Adriatico, a sud dal Mar%20Ionio e a ovest dal confine convenzionale che lo separa dal resto della Puglia, all'incirca la linea che congiunge Taranto con Ostuni.

Il Salento è caratterizzato da una ricca storia e cultura, con influenze messapiche, romane, bizantine, normanne e spagnole. Questa eredità si riflette nell'architettura delle sue città, nei dialetti locali (come il Griko) e nelle tradizioni popolari.

Alcune delle città più importanti del Salento includono Lecce, nota per il suo barocco leccese, Gallipoli, un importante centro turistico con un affascinante centro storico, Otranto, la città più orientale d'Italia, e Santa%20Maria%20di%20Leuca, situata all'estremo sud del Salento, dove i due mari si incontrano.

L'economia del Salento è basata sull'agricoltura, in particolare la produzione di olio d'oliva e vino, e sul turismo, attratto dalle sue splendide coste, dalle spiagge sabbiose e dalle acque cristalline. La gastronomia salentina è ricca di sapori e profumi, con piatti tipici come le orecchiette, la pasta fatta in casa, il pesce fresco e i dolci tradizionali.