Cos'è salazar?

António de Oliveira Salazar

António de Oliveira Salazar (Vimieiro, 28 aprile 1889 – Lisbona, 27 luglio 1970) è stato un politico ed economista portoghese. È noto soprattutto per essere stato il Premier (Presidente del Consiglio dei Ministri) del Portogallo per 36 anni, dal 1932 al 1968, durante i quali guidò un regime autoritario chiamato Estado Novo.

Salazar iniziò la sua carriera come professore di economia all'Università di Coimbra. Il suo background accademico lo portò ad essere visto come un esperto in finanza, e fu chiamato a ricoprire posizioni ministeriali. Nel 1932, divenne Primo Ministro e instaurò gradualmente un regime autoritario corporativo.

Le caratteristiche principali del suo regime includevano:

  • Autoritarismo: Un forte controllo statale sulla società e la politica.
  • Nazionalismo: Promozione dell'identità nazionale portoghese e dell'orgoglio per l'impero coloniale.
  • Corporativismo: Un sistema economico e sociale in cui gruppi organizzati (corporazioni) rappresentavano gli interessi di lavoratori e datori di lavoro. Potrebbe essere utile approfondire il concetto di Corporativismo.
  • Conservatorismo: Un'adesione a valori tradizionali e un'opposizione al comunismo e al socialismo.
  • Anticomunismo: Per maggiori informazioni sull'ideologia di Anticomunismo, è possibile consultare la pagina dedicata.
  • Neutralità durante la Seconda Guerra Mondiale: Salazar mantenne il Portogallo neutrale durante la Seconda Guerra Mondiale, anche se mantenne relazioni con entrambe le parti.

Il regime di Salazar fu caratterizzato da repressione politica, censura e una polizia segreta (PIDE). Nonostante ciò, ricevette un certo sostegno da parte della popolazione portoghese, soprattutto nei primi anni del suo governo, grazie alla sua capacità di stabilizzare l'economia e mantenere l'ordine sociale.

La Guerra Coloniale Portoghese (1961-1974) si rivelò un fattore cruciale nel declino del regime. Il conflitto, volto a mantenere il controllo sulle colonie africane, prosciugò le risorse del paese e minò il sostegno popolare. Nel 1968, Salazar fu colpito da un ictus e fu sostituito come Primo Ministro da Marcelo Caetano. Morì nel 1970, senza mai riprendersi completamente.

L'eredità di Salazar è controversa. Alcuni lo considerano un dittatore che represse la libertà e ritardò lo sviluppo del Portogallo. Altri lo vedono come un leader che salvò il paese dal caos economico e dal comunismo, e che mantenne l'unità nazionale. Per approfondire la discussione sul concetto di Dittatura puoi consultare la pagina relativa.