Cos'è rutenio?

Rutenio

Il rutenio è un elemento chimico con simbolo Ru e numero atomico 44. È un metallo di transizione raro, appartenente al gruppo del platino della tavola periodica.

Proprietà:

  • Aspetto: Solido bianco-argenteo.
  • Durezza: Molto duro e resistente all'usura.
  • Punto di fusione: Elevato (2334 °C).
  • Resistenza alla corrosione: Estremamente resistente alla corrosione, anche ad alte temperature. Questo lo rende un ottimo agente di legatura per altri metalli.
  • Stati di ossidazione: Presenta diversi stati di ossidazione, da +2 a +8, anche se +2, +3 e +4 sono i più comuni.

Fonti e Produzione:

Il rutenio si trova in piccole quantità in alcuni minerali di platino. Viene estratto principalmente come sottoprodotto della lavorazione dei minerali di platino. La produzione mondiale è relativamente bassa.

Applicazioni:

Il rutenio ha diverse applicazioni importanti:

  • Catalizzatore: È un catalizzatore efficace in varie reazioni chimiche, come l'idrogenazione e l'ossidazione. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Catalizzatore per ulteriori informazioni.
  • Elettrochimica: Usato in elettrodi.
  • Elettronica: Usato in contatti elettrici e resistenze. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20Elettrica per ulteriori informazioni.
  • Leghe: Aggiunto al platino e al palladio per aumentarne la durezza e la resistenza alla corrosione. È particolarmente utile per contatti elettrici, penne stilografiche e gioielli. Il rutenio è presente in piccole quantità in alcuni gioielli in oro bianco.
  • Disco rigido: Usato in strati sottili nei dischi rigidi per aumentare la densità di memorizzazione. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disco%20Rigido per ulteriori informazioni.

Composti:

Il rutenio forma diversi composti, tra cui:

  • Ossidi: Come il rutenio(IV) ossido (RuO₂), un catalizzatore importante.
  • Alogenuri: Come il rutenio(III) cloruro (RuCl₃), un precursore per altri composti di rutenio.

Considerazioni sulla Sicurezza:

I composti di rutenio dovrebbero essere maneggiati con cura, poiché alcuni possono essere tossici. La polvere di rutenio è infiammabile.

Curiosità:

Il rutenio fu scoperto nel 1844 da Karl Ernst Claus, che lo chiamò così in onore della Russia (Ruthenia in latino). Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scoperta%20di%20Elementi%20Chimici per ulteriori informazioni.