Cos'è rotazione terrestre?

Rotazione Terrestre

La rotazione terrestre è il moto di rotazione del nostro pianeta attorno al proprio asse, un'asse immaginario che attraversa i poli Nord e Sud. Questo movimento è responsabile dell'alternanza del giorno e della notte.

  • Periodo di Rotazione: La Terra completa una rotazione completa attorno al suo asse in circa 24 ore. Questo periodo viene definito giorno solare. Esiste anche il giorno siderale, che è il tempo necessario per la Terra a completare una rotazione completa rispetto alle stelle fisse. È leggermente più corto del giorno solare (circa 23 ore, 56 minuti e 4 secondi).

  • Direzione di Rotazione: La Terra ruota in direzione est. Questa direzione è anti-oraria se vista dal Polo Nord celeste.

  • Velocità di Rotazione: La velocità di rotazione varia a seconda della latitudine. All'equatore, la velocità è massima, circa 1670 km/h. Ai poli, la velocità è quasi zero.

  • Conseguenze della Rotazione:

    • Alternanza Giorno e Notte: La principale conseguenza è l'alternarsi del giorno e della notte. Mentre una parte della Terra è illuminata dal sole, l'altra è in ombra.
    • Effetto Coriolis: La rotazione terrestre genera l'effetto Coriolis, una forza apparente che devia il moto degli oggetti (come i venti e le correnti oceaniche) sulla superficie terrestre. Nell'emisfero nord, la deviazione è verso destra, mentre nell'emisfero sud è verso sinistra.
    • Forma della Terra: La rotazione contribuisce alla forma della Terra, che non è una sfera perfetta, ma un geoide leggermente schiacciato ai poli e rigonfio all'equatore.
    • Maree: Sebbene principalmente causate dalla forza gravitazionale della Luna e del Sole, la rotazione terrestre influenza anche il ciclo delle maree.
  • Asse di Rotazione: L'asse di rotazione terrestre non è perpendicolare al piano dell'orbita terrestre (eclittica), ma è inclinato di circa 23.5 gradi. Questa inclinazione assiale è responsabile delle stagioni.

  • Variazioni nella Rotazione: La velocità di rotazione della Terra non è costante. Può variare leggermente a causa di vari fattori, come i movimenti interni del mantello terrestre, le maree e gli eventi meteorologici estremi. Queste variazioni sono generalmente molto piccole e misurate con precisione da scienziati.