Cos'è rotula?
Rotula (Patella)
La rotula, conosciuta anche come patella, è un osso sesamoide, ovvero un osso incastonato in un tendine, localizzato nella parte anteriore del ginocchio. La sua funzione principale è quella di migliorare l'efficienza del muscolo quadricipite nell'estensione del ginocchio, agendo come un fulcro.
Anatomia:
- Forma: Ha una forma triangolare o a cuore, con una base superiore e un apice inferiore.
- Superfici: Presenta una superficie anteriore rugosa e una superficie posteriore articolare, ricoperta di cartilagine ialina. Quest'ultima si articola con la troclea femorale.
- Legamenti e tendini: La rotula è collegata al tendine del muscolo quadricipite sopra e al legamento rotuleo sotto, che si inserisce sulla tuberosità tibiale. Altri legamenti, come i alari rotulei, contribuiscono a stabilizzarla.
Funzioni:
- Aumenta il braccio di leva del quadricipite: Allontana il tendine del quadricipite dal centro di rotazione del ginocchio, migliorando la forza di estensione.
- Protegge l'articolazione del ginocchio: Agisce come uno scudo protettivo per la cartilagine e i legamenti del ginocchio.
- Migliora la distribuzione del carico: Aiuta a distribuire uniformemente le forze attraverso l'articolazione del ginocchio durante il movimento.
Patologie:
La rotula è soggetta a diverse patologie, tra cui:
- Condromalacia rotulea: Degenerazione della cartilagine articolare della rotula.
- Lussazione rotulea: Spostamento della rotula fuori dalla sua sede naturale.
- Tendinite rotulea (ginocchio del saltatore): Infiammazione del tendine rotuleo.
- Fratture della rotula: Rottura dell'osso rotuleo.
Diagnosi:
La diagnosi delle patologie della rotula si basa sull'esame fisico, la storia clinica e, in alcuni casi, su esami di imaging come radiografie, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC).
Trattamento:
Il trattamento delle patologie della rotula varia a seconda della condizione specifica e può includere:
- Terapia conservativa: Riposo, ghiaccio, compressione, elevazione (RICE), fisioterapia, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
- Terapia chirurgica: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare legamenti, tendini o cartilagine danneggiati, o per stabilizzare la rotula.